Salta al contenuto
Mappa dei cammini dell'Emilia-Romagna, sito ufficiale

Introduzione

L’Emilia-Romagna è da sempre una terra di passaggio per i viaggiatori che valicavano la barriera naturale dell’Appennino diretti a nord o viceversa. Di molte delle antiche rotte rimane traccia nei ben 37 cammini presenti in regione, tutti all’insegna di un turismo lento e sostenibile.

Molti di essi nacquero come vie di pellegrinaggio: la Via Francigena, la Via Romea Germanica o la Via degli Dei sono molto conosciute e vengono percorse da migliaia di turisti ogni anno. Altri cammini, come ad esempio la Via Popilia o la Via dei Remi, sono meno noti e meritano di essere scoperti e percorsi a piedi o su due ruote, da soli o in compagnia.

I Cammini dell’Emilia-Romagna. Storie, paesaggi e sapori

Grazie a un progetto finanziato con fondi regionali che ha coinvolto i sei Gruppi di azione locale (GAL) dell’Emilia-Romagna, sono stati prodotti sei documentari per valorizzare i cammini, ora disponibili su Lepida TV.

I video, ognuno di circa 20 minuti, sono condotti dall’autore televisivo e divulgatore Federico Taddia e raccontano i territori attraversati dai cammini: le persone, la natura, l’arte, la storia e ovviamente il cibo.

Zaino in spalla, Federico Taddia percorre sentieri e strade bianche in pianura, collina e montagna con soste per intervistare guide escursionistiche, volontari e amministratori locali sulle curiosità e le bellezze di angoli poco conosciuti dell’Emilia-Romagna.

In chiusura di ogni video, troviamo il presentatore Taddia a tavola con le proposte per riempire la bisaccia del viandante con i sapori dei cammini: le eccellenze Dop e Igp di ogni zona, i prodotti agroalimentari tradizionali più celebri e brinda con un calice di vino di produttori locali.

I video saranno promossi e resi disponibili anche sui siti dei GAL e degli enti di promozione turistica dell’Emilia-Romagna.

Cammini Gal del Ducato

Siamo nel territorio di Parma e Piacenza, chiamato anche dei castelli del Ducato. In provincia di Piacenza vengono esplorati la Via degli Abati, la Via Francigena, il Cammino di San Colombano con gioielli come Bobbio. Spostandosi in provincia di Parma troviamo la Via di Linari, la Via dei Remi, il Sentiero del Tidone e la via dei Longobardi e località come Berceto e il castello di Torrechiara, senza dimenticare l’Alta via dei Parchi e la montagna.

Cammini Gal Antico Frignano e Reggiano

Tra le province di Modena e Reggio Emilia, il viaggio si snoda sulla Via Romea Nonantolana, la Via Matildica del Volto Santo, la Via Vandelli e il Sentiero dei Ducati;

Tra le località citate la rupe di Canossa, il Castello delle Carpinete, Toano  e San Pellegrino in Alpe.

Cammini Gal Appennino Bolognese

Spostandoci al centro della regione, a Bologna e dintorni si incrociano la Via degli Dei, la Via del Gesso, la Linea Gotica, ancora l’Alta Via dei Parchi, la Via Mater Dei, la Piccola Cassia e Via della Lana e della Seta.

Alcuni cammini sono legati alle produzioni agricole, come la via dei Brentatori: prende il nome dalla brenta, il recipiente anticamente usato per trasportare il vino prodotto sui colli bolognesi (principalmente Pignoletto) fino in città.

Cammini Gal Delta

Scendendo dall’Appennino in verso i paesaggi suggestivi del Delta del Po, i cammini di pianura in provincia di Ferrara e Ravenna sono facilmente percorribili in bicicletta oltre che a piedi: la Via Romea Germanica, la Via Popilia, Viae Misericordiae e Il Cammino di Dante.

Cammini Gal Altra Romagna

Taddia si mette in viaggio sui cammini tra le province di Forlì-Cesena e Ravenna lungo l’Alta Via dei Parchi, la Via Romea Germanica, Viae Misericordiae, i Cammini di San Vicinio, di Dante, di Assisi, di Sant’Antonio.

Partendo dalle colline con borghi incantati come Brisighella, si sale progressivamente passando da Santa Sofia fino ai boschi centenari delle Foreste Casentinesi su sentieri che arrivano al monastero di Camaldoli e al santuario de La Verna in Toscana.

Cammini Gal Valli Marecchia e Conca

Nell’entroterra riminese, sulle dolci colline delle valli del Marecchia e del Conca si cammina sul Cammino di San Francesco, il Cammino dei 5 Santi e l’Alta Via dei Parchi attraversando località come Madonna del Faggio, San Leo, Sant’Agata Feltria e Montefiore Conca.

Ultimo aggiornamento: 07-03-2025, 12:35