Salta al contenuto

Introduzione

A Cattolica, nota località della riviera romagnola, si prepara una Pasqua di gusto per valorizzare le ricchezze dell’entroterra e sostenere i produttori locali: da venerdì 19 a lunedì 21 aprile 2025 è in programma la prima edizione di “Pasqua a Cattolica – Il Gusto di Vivere

La rassegna ha come protagonista assoluto l’olio extravergine del territorio ed è organizzata dal Comune e da Cna Rimini in collaborazione, tra gli altri, con il Consorzio di Promozione e Tutela Piadina Romagnola Igp e con la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini.

Valconca, un ambiente perfetto per gli ulivi

La Valconca è l’ultima valle romagnola al confine con le Marche, qui le colline digradanti verso il mare sono costellate di borghi suggestivi, gli antichi territori dei Montefeltro e dei Malatesta. Un entroterra che merita di essere esplorato sia per le bellezze paesaggistiche e artistiche, sia per i prodotti enogastronomici di grande qualità, a partire dall’olio extravergine di oliva.

La brezza salina del mare e il calore delle colline creano un microclima perfetto per gli ulivi, che danno un olio fruttato dal sapore intenso; molti frantoi artigianali della Valconca utilizzano ancora metodi tradizionali come le macine di pietra per mantenere intatti i sapori e i profumi.

Quest’attenzione alla qualità rende l’olio di questa zona particolarmente apprezzato, come dimostrato dal riconoscimento della certificazione per l’olio EVO Colline di Romagna Dop nel 2003.

Lo scorso marzo ben tre produttori di olio romagnoli hanno ricevuto le 5 gocce Bibenda 2025, un prestigioso riconoscimento del settore conferito dalla Fondazione Italiana Sommelier.

Gli appuntamenti della manifestazione

A Cattolica l’olio sarà il protagonista a partire dall’allestimento: il cuore della città (Viale Bovio e piazza I Maggio) si trasformerà in un uliveto affacciato sul mare con piante autoctone accogliendo i visitatori in un percorso multisensoriale tra natura e sapori. 

Il fulcro degli eventi sarà la Piazza del Gusto, un’area dedicata ai produttori e ai frantoiani per presentare le proprie eccellenze, raccontare le tecniche di produzione e vendere direttamente le diverse varietà di olio.

Sarà possibile passeggiare tra gli alberi di ulivo e assaggiare l’oro verde nello spazio di piazza I Maggio attraverso degustazioni guidate, seduti agli oil bar o all’interno di cooking show e incontri con i massimi esperti e i migliori frantoiani della Romagna e della provincia di Rimini.

Le masterclass (gratuite con prenotazione obbligatoria, alcune in inglese e per bambini) sono un appuntamento imperdibile: ogni giorno dalle 10 alle 17 con turni da 45 minuti, il sommelier dell’olio Maurizio Saggion illustrerà le caratteristiche organolettiche e salutistiche dell’olio EVO e guiderà i presenti a degustare tre oli, fornendo gli strumenti di base per conoscere e riconoscere un olio extravergine di qualità.

Tanto olio insomma, ma non solo: sono previsti spazi dedicati al vino e ai sapori (panificati, piadina, formaggi e dolci tipici), aperitivi, laboratori creativi e menù speciali EVO da assaggiare nei ristoranti locali.

Due in particolare i simboli del territorio che non potevano mancare:

- La Piadina Romagnola Igp sarà protagonista ogni mattina alle 11 con un cooking show a cura del Consorzio per suggerire farciture sempre nuove e creative e utilizzi insoliti del prodotto;

- Il vino del territorio con la Rimini Doc, in particolare la Rebola e il Sangiovese che hanno contribuito all’importanza di Cattolica come città del vino: ogni pomeriggio una masterclass enologica a cura della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini e del Consorzio Vini di Romagna.

Programma completo e maggiori informazioni nella pagina dedicata del sito Cattolica Welcome.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 11-04-2025, 13:15

Foto F. Dell'Aquila e Cattolica Welcome