Introduzione
Aglio e scalogno, insieme a cipolla, porro ed erba cipollina, sono le specie commestibili della famiglia delle Liliacee.
Queste bulbacee sono evitate da alcuni per il loro aroma pungente (dovuto alla presenza di composti dello zolfo), ma hanno effetti benefici multipli sul nostro organismo: possiedono proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antinfiammatorie, inoltre contengono prebiotici come l'inulina (il prebiotico è una fibra non digeribile che nutre il microbiota intestinale).
Ben 2 dei 44 prodotti a qualità certificata dell'Emilia-Romagna appartengono a questa famiglia, entrambe si raccolgono e vengono celebrate in estate, lo Scalogno di Romagna Igp e l’Aglio di Voghiera Dop.
Fiera dello Scalogno di Romagna Igp
La Fiera dello Scalogno di Romagna Igp è in programma a Riolo Terme, in provincia di Ravenna, gli ultimi 2 weekend di luglio: sabato 19 e domenica 20, sabato 26 e domenica 27.
Lo Scalogno di Romagna è stato riconosciuto come Igp già nel 1997: di colore bianco violaceo e con una forma a fiaschetto, è invitante e molto indicato per gustosi antipasti estivi o importanti pietanze autunnali. In Romagna è spesso utilizzato per il soffritto del ragù e anche come contorno di numerosi piatti, sia sott'olio sia sott'aceto.
Anche quest’anno la Fiera dello Scalogno di Romagna Igp - giunta alla sua 33° edizione - viene organizzata dalla Pro Loco di Riolo Terme, con queste caratteristiche principali:
- lo stand gastronomico nel parco Pertini sarà aperto a cena dalle 18.30 (e la domenica a che a pranzo dalle 12.30) con piatti della tradizione a base di Scalogno di Romagna Igp e vini del territorio riolese, sia da asporto che per consumazione sul posto;
- sarà allestito un punto vendita ufficiale per acquistare lo Scalogno di Romagna Igp fresco, sott'olio o in agrodolce dai produttori del Consorzio;
- ogni serata sarà animata dalle 21 con spettacoli musicali e di intrattenimento, come quello di A. Barbi e M. Ligabue “E-Risalutami tuo fratello”.
Aggiornamenti a programma completo disponibili sulla pagina ufficiale della Pro Loco .
Fiera dell’Aglio di Voghiera Dop
Da venerdì 8 sino a domenica 10 agosto, si svolgerà invece la 28a Fiera dell’Aglio di Voghiera Dop nella suggestiva cornice della Delizia di Belriguardo (la prima delle residenze estive della corte estense).
La coltivazione di questa liliacea, ribattezzato “oro bianco” per la salute, risale all’epoca della dominazione estense ed è favorita dalla natura del terreno sabbioso fluviale, tipico delle zone adiacenti al fiume Po. L'aglio di Voghiera è rinomato per il suo sapore dolce e delicato, ideale sia per la cucina tradizionale, sia per quella creativa.
Preceduta da un'anteprima il 6 e 7 agosto, la Fiera si svolgerà come segue:
- Venerdì 8 agosto alle 19 l'inaugurazione con l'apertura dello stand gastronomico (aperto ogni sera della Fiera) e spettacolo di intrattenimento musicale;
- Sabato 9 agosto alle 11.00 si terrà un convegno tecnico sulla Dop, seguito dal TrofAglio pomeridiano (un trofeo automobilistico per auto storiche) e alle 21 lo spettacolo "E-RiSalutami tuo fratello” con A. Barbi e M. Ligabue;
- Domenica 10 agosto alle 18.00 apertura del 27° Concorso del Salame all’Aglio.
Durante i tre giorni, nella Prima Corte del Castello si terranno l’esposizione e vendita dell’Aglio di Voghiera Dop e dei trasformati di Aglio Nero fermentato, il mercato dei sapori, il Mercato dell’oggettistica e due mostre fotografiche. Nella Seconda Corte del Castello sarà allestito lo spazio PizzAglio e bruschetteria.
Informazioni e aggiornamenti sul sito del Consorzio Aglio di Voghiera Dop.
Ultimo aggiornamento: 15-07-2025, 16:46