Introduzione
A Forlimpopoli il carnevale non finisce il martedì grasso, anzi il divertimento deve ancora cominciare. A metà della Quaresima, infatti, si tiene una delle manifestazioni più antiche e celebrate dell’anno, la Segavecchia, che è uno dei carnevali storici della nostra regione.
L’appuntamento, che attira ogni anno migliaia di visitatori, è da sabato 22 marzo a domenica 30 marzo 2025 nel centro storico della cittadina artusiana.
Il nome deriva dal momento clou del taglio della Vecchia: un fantoccio di cartapesta di oltre 5 metri di altezza, che viene segato a metà lasciando cadere dolci e giocattoli per i bambini presenti.
L’origine della festa tra storia e leggenda
Secondo la leggenda una giovane sposa, presa da gran voglia di un salsicciotto bolognese, lo mangiò di nascosto violando il precetto quaresimale dell’astensione dalle carni. La punizione per questo peccato grave fu la condanna a una morte terribile, ovvero segata viva. Per non farsi riconoscere per le vie del paese, prima dell’esecuzione si cammuffò da anziana (“vecchia”) con il viso sporco di fango, vestita di stracci e a capo coperto.
Questa cupa leggenda medievale, in realtà, si è sovrapposta a riti ancora più antichi del mondo rurale legati alla madre terra e al ciclo vita-morte: la Vecchia segata rappresenterebbe la fine dell'inverno e il passaggio alla primavera, carica di frutti e doni per gli uomini.
La manifestazione attuale
Durante la settimana della festa, Forlimpopoli è immersa in un clima di festa: oltre al “taglio della Vecchia”, è molto attesa la sfilata dei carri allegorici e di gruppi mascherati a piedi, che coinvolge tutto il tessuto cittadino con volontari di associazioni e gruppi di forlimpopolesi impegnati durante l’anno nella preparazione di figure e scenografie scanzonate.
Domenica 30 marzo in chiusura, si terrà il corso mascherato notturno che culminerà con l' incendio della Rocca durante lo spettacolo pirotecnico.
Eventi collaterali e offerta enogastronomica
Dal 22 al 30 marzo, la città sarà animata da una vasta gamma di eventi: mostre, spettacoli, concerti per gli adulti; luna park, giochi in piazza ed altre attività per i bambini.
Nella patria di Pellegrino Artusi, non si dimentica mail il precetto di mangiar bene: saranno predisposti stand gastronomici con le specialità romagnole e mercatini di prodotti tipici.
Programma completo e maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’evento.
Ultimo aggiornamento: 06-03-2025, 15:35