Dop, Igp e produzioni di qualità

Emilia sur lì, la festa dei vini rifermentati in bottiglia

Il 2 giugno 2024 a Rossena nel reggiano torna l’appuntamento con i vini emiliani biologici e biodinamici prodotti con lieviti indigeni

Cos’è Emilia Sur Lì?  È un gruppo di vignaioli, un progetto, un’idea nata per trasmettere in prima persona le tradizioni enologiche del territorio emiliano, in cui i vini frizzanti si fanno da sempre. Per loro il rispetto delle vere pratiche tradizionali passa attraverso la rifermentazione naturale in bottiglia sui lieviti (Sur Lì, da qui il nome) nel rispetto delle vere pratiche tradizionali.
I produttori dell’associazione vanno dal piacentino fino ai colli bolognesi, e ogni anno celebrano una festa per incontrarsi: la 9° edizione di Emilia Sur Lì si terrà domenica 2 giugno 2024 dalle 10 alle 19 nel borgo di Rossena dominato dal castello omonimo; ci troviamo nel cuore delle terre matildiche in provincia di Reggio Emilia.

Degustazione vino rifermentato in bottiglia, ph. pagina Emilia Sur Lì La festa è aperta a tutti gli amanti del vino rifermentato in bottiglia e diventa una fiera per gli addetti ai lavori, operatori e giornalisti che potranno assaggiare le nuove annate dei vignaioli coinvolti, caratterizzata dall’incontro fra generazioni e dalla condivisione di saperi antichi e nuovi.

Una zona, una pratica comune in vigna e cantina e una sola tipologia di vini:

  • i vini in degustazione sono biodinamici o biologici per la conduzione in vigna e in cantina;
  • prodotti con pratiche che riducono al minimo trattamenti invasivi sia chimici che fisici grazie alle moderne conoscenze agronomiche;
  • fermentati senza lieviti selezionati ma contenenti solo i lieviti dell’uva (indigeni).

Dopo una tavola rotonda tra vignaioli, osti, sommelier e importatori, alle ore 12 di domenica 2 si apriranno le degustazioni dei vini presentati dai vignaioli; le vie del borgo saranno animate un mercato di produttori agricoli locali, un dj set con e un angolo osteria per momenti di convivialità; la giornata si concluderà con una cena serale ai piedi del castello di Rossena, su prenotazione.

Consulta la lista dei vignaioli presenti suddivisi per provincia.

Informazioni dettagliate e prenotazioni sul sito ufficiale di Emilia Sur Lì.

Paesaggio con castello di Rossena, ph. E. Rabotti

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-29T09:27:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?