Dop, Igp e produzioni di qualità

La Festa Artusiana alla sua 28° edizione

I numerosi visitatori del consueto evento potranno godere di un programma ricco di proposte gastronomiche, degustazioni tematiche, spettacoli musicali e teatrali, mostre, incontri e approfondimenti culturali

Appuntamento anche quest'anno con la Festa Artusiana, che si terrà da sabato 22 a domenica 30 giugno. La 28° edizione della Festa Artusiana - patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna - trasforma per più di una settimana Forlimpopoli nella capitale del “mangiar bene”, rendendo così omaggio al suo concittadino più illustre: Pellegrino Artusi, padre indiscusso della moderna cucina italiana.

Nato a Forlimpopoli il 4 agosto 1820, Pellegrino Artusi è stato uno scrittore, gastronomo, critico letterario e tra i primi studiosi, oltre che di lingua e letteratura italiana, della cosiddetta cultura materiale, espressione con la quale si indicano tutti gli aspetti visibili e concreti di una cultura, quali i manufatti urbani, gli utensili della vita quotidiana e delle attività produttive.

L’opera letteraria che lo ha reso noto è il saggio gastronomico “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, pubblicato nel 1891, e che, oltre ad essere tradotto e diffuso in tutto il mondo, ha avuto una particolare importanza nella divulgazione della lingua italiana sul territorio nazionale. La lingua fluida, elegante e armoniosa con cui l’autore scrisse il libro si propagò in tutte le case degli italiani e divenne strumento di erudizione e conoscenza per intere generazioni al tal punto da contribuire considerevolmente nella costruzione dell’identità nazionale.

Il filo conduttore della festa è la cucina domestica. Le 790 ricette de “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” vengono proposte nei ristoranti e negli stand allestiti lungo le strade, le piazze e i vicoli, per l’occasione rinominati come i capitoli del celebre manuale.

Per nove giorni, dunque, il centro storico della cittadina romagnola si trasforma in un teatro dove si svolge un intenso dialogo tra gastronomia, cultura e intrattenimento, in un intreccio unico di sapori, profumi e suoni, richiamando ogni sera nelle sue vie oltre 5.000 persone, le quali possono trovare risposte alle proprie curiosità gastronomiche e culturali in un clima caloroso all’insegna di quella convivialità che affonda le sue radici nella cultura classica della sacralità dell’ospite.

Proponiamo il programma della manifestazione con tutti gli appuntamenti e i luoghi da visitare.

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-18T15:19:51+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?