Dop, Igp e produzioni di qualità

Vignola festeggia la sua ciliegia

La cittadina emiliana rende onore al frutto che l’ha resa famosa in tutto il mondo nei weekend 1-2 e 8-9 giugno 2024, con una ricca serie di iniziative

Vignola è il centro principale dell’Unione Terre di Castelli che aggrega 8 comuni del territorio. È situata in una zona pedemontana, tra il fiume Panaro e le colline modenesi, tra le province di Modena e Bologna. Questa località è famosa nel mondo per le sue ciliegie, fra le cui varietà vi è anche la Moretta, una cultivar autoctona di grande valore usata anche nella preparazione di un liquore (cherry brandy). Proprio da queste parti, a un’altitudine compresa fra i 30 e i 950 metri sul livello del mare, si coltiva la Ciliegia di Vignola Igp.

I primi due fine settimana di giugno (1-2 e 8-9 giugno 2024) il centro della cittadina si colora di rosso con "Vignola è tempo di ciliegie": da via delle Ciliegie a v.le Mazzini sarà allestito un mercato contadino di ciliegie e duroni, inoltre con l'iniziativa "A spasso tra i ciliegi" sarà possibile effettuare l'autoraccolta di ciliegie presso un'azienda agricola.

Locandina ufficiale Vignola è tempo di ciliegieParticolare attenzione sarà data l'1 e 2 giugno alla Ciliegia Moretta, che è anche presidio Slowfood: tante le proposte gastronomiche, artistiche, culturali dedicate alla ciliegia come vendita e degustazione di prodotti tipici e biologici, street food con prodotti della tradizione, laboratori di intaglio frutta e verdura, laboratorio di pasta sfoglia, mostre, spettacoli teatrali, concertishow cooking, degustazioni e cene a tema.

I visitatori che vogliano partecipare alla festa hanno anche l’occasione di gustare altri prodotti tipici Dop, nel centro di Vignola, dove sono allestiti appositi stand. Inoltre, c’è la possibilità perfino di fare una scorpacciata di cultura, approfittando dell’occasione per visitare Palazzo Barozzi e la Rocca di Vignola, altre eccellenze della cittadina emiliana, che ha da dire la sua anche nel campo storico-artistico.

La Ciliegia di Vignola Igp

La Ciliegia Vignola Igp costituisce la principale produzione agricola delle Terre di Castelli ed è caratteristica per la sua polpa consistente e croccante, per il colore della buccia, che varia a seconda della tipologia e per le dimensioni. Celebri sono i duroni ed anche le cosiddette tenerine, frutti con la polpa tenera e di dimensioni più piccole rispetto ai primi. Le ciliegie di Vignola si distinguono poi anche per le loro dimensioni, maggiori rispetto ad altre tipologie presenti sul mercato. È un ingrediente molto versatile in cucina e si presta all’utilizzo in molteplici ricette, sia dolci che salate. Eccellenti anche per fare le marmellate e per la preparazione di liquori.

Diversi documenti storici attestano che la pianta è presente nel territorio già a metà dell’Ottocento. Nel tempo, la produzione e la commercializzazione hanno avuto un andamento di crescita esponenziale, tant’è che è sorta una annosa tradizione di festeggiamenti, sagre ed eventi dedicati alla ciliegia.

Raccolta di Ciliegie Morette_Storica

Consulta il programma completo di "Vignola è tempo di ciliegie".

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-29T09:49:37+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?