Tutte le news
“Terre del Balsamico”, il progetto di valorizzazione degli aceti balsamici di Modena
Presentato venerdì 5 maggio scorso dai Consorzi dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop
Il progetto "Io coltivo, dall’orto alla tavola” dà i suoi frutti
Partono le feste del raccolto in cui le scuole medie coinvolte mostreranno gli orti realizzati alle proprie famiglie e alla cittadinanza
Weintour, una passeggiata enogastronomica a Cattolica
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 38 produttori vitivinicoli da tutta l'Emilia-Romagna proporranno i propri vini in abbinamento con prodotti tipici nel centro di Cattolica
Otto castelli per un palio a Meldola
Rievocazione storica medievale nella Rocca delle Caminate sabato 20 e domenica 21 maggio
I motori e il gusto si incontrano al Motor Valley Fest di Modena
Dall’11 al 14 maggio la Motor Valley è protagonista nella capitale dei motori e incontra le altre eccellenze del territorio
Grana Padano Dop, via alla seconda edizione di “Giovani della filiera”
Le nuove generazioni di casari e allevatori si raccontano sui canali digitali del Consorzio di Tutela
A maggio tornano le Fattorie Aperte in Emilia-Romagna
Diventare contadini per un giorno nelle fattorie didattiche, che aprono le porte ai visitatori tutte le domeniche di maggio
Le Dop e Igp ortofrutticole alla fiera Macfrut
Presso stand regionale in programma presentazioni, incontri e degustazioni di prodotti in compagnia di 10 Consorzi di tutela
Tramonto DiVino, presentata a Vinitaly la diciottesima edizione
La rassegna enogastronomica dedicata ai vini in abbinamento ai prodotti Dop e Igp regionali diventa maggiorenne, tra le novità la collaborazione con il Concorso Mondiale di Bruxelles
Tutte le Dop e Igp a fianco dei vini emiliani e romagnoli a Vinitaly
Non solo vini ma anche degustazione di prodotti Dop e Igp regionali e grande rappresentanza dei Consorzi nel menù del ristorante
Chiude con soddisfazione il Vinitaly dell'Emilia-Romagna, Terra d'ingegno
Ottima affluenza di pubblico al padiglione 1, la casa dei vini e delle eccellenze emilianoromagnoli coordinata da Enoteca Regionale
A Roberto Monti il premio dei Benemeriti della viticoltura
Oltre allo storico premio che compie 50 anni, a Vinitaly presenti molti dei produttori emiliani e romagnoli che hanno ricevuto le Quattro Viti della Guida Vitae 2023 Ais
Le tradizioni pasquali dell’Appennino romagnolo
In Appennino romagnolo sopra a Forlì e Cesena, alcune tradizioni antiche arrivano ai giorni nostri e vengono celebrate con sagre primaverili a tema
CiBò so good! Il festival dei sapori d'Italia
A Bologna dal 21 al 23 aprile un viaggio emozionante e sorprendente attraverso le bellezze e le eccellenze del nostro paese
“Giornate Balsamiche” a Reggio Emilia e dintorni
Due giorni densi di appuntamenti dedicati all’Aceto Balsamico Tradizionale Reggio Emilia DOP
Il Parmigiano Reggiano Dop apre le porte con i "Caseifici Aperti"
Sabato 15 e domenica 16 aprile i luoghi di produzione del re dei formaggi accolgono i visitatori con visite guidate, vendita diretta e degustazioni
Pedalare con gusto: il Percorso Gourmet della Granfondo Via del Sale di Cervia
Una pedalata ciclo-gastronomica non competitiva aperta a tutti, sulla costa e nell'entroterra cervese, con soste e degustazioni di prodotti tipici
Scoppia la primavera, tutte le feste dei ciliegi in fiore
In tutta la regione ma soprattutto a Vignola, patria della Ciliegia di Vignola IGP, arrivano le manifestazioni dedicate alla fioritura dei ciliegi e, più avanti, ai loro gustosi frutti
Festival dell’anolino di Fiorenzuola
Un intero weekend da venerdì 24 a domenica 26 marzo dedicato alla pasta ripiena regina delle tavole
La cucina italiana candidata come patrimonio immateriale dell'umanità all'Unesco
Fondazione Casa Artusi tra i promotori, tra i sostenitori della candidatura anche Alma e Slow Food
Con il nuovo disciplinare per l'Aceto balsamico di Modena Igp maggiori tutele per consumatori e produttori
Dopo un lunghissimo iter, avviato nel dicembre 2015, la Commissione Europea accoglie formalmente la richiesta di modifica del disciplinare
"Il gusto della scoperta" delle fattorie didattiche in Emilia-Romagna
Una nuova campagna di comunicazione promuove la rete fattorie didattiche regionali: oltre 300 aziende agricole lavorano per far conoscere l'agricoltura a classi, gruppi e famiglie
I castanicoltori approdano in Cineteca per raccontare la civiltà del castagno
Domenica 19 marzo a Bologna “Montagna, castagno e città - Insieme è rigenerazione”: una giornata di dialogo e scambio con incontri, film e racconti dai castanicoltori dell'Appennino
Spicchi di sole ai 4 salami, la nuova Ricetta con Orietta
Un piatto sfizioso a base di Provolone Valpadana Dop, accompagnato da un “poker” molto gustoso: Salame Felino Igp, Salame Cremona Igp, Salamini Italiani alla Cacciatora Dop e Salame Piacentino Dop
"Salumi Piacentini DOP On Tour" in Germania
Dal 6 al 12 marzo la Coppa Piacentina DOP, Il Salame Piacentino DOP e la Pancetta Piacentina DOP protagonisti nei ristoranti tedeschi con una nuova iniziativa di promozione
Un marzo al profumo di tartufo
Cinque serate dedicate alla degustazione e alla valorizzazione del tartufo marzuolo nei ristoranti delle terre Estensi
Romagna, mosaico di vita
Dal Consorzio Vini di Romagna una proposta editoriale di approfondimento sull'identità e la tradizione vitivinicole romagnole
In fuga dal tempo sui colli di Parma tra agriturismi e castelli
Le visite domenicali a Torrechiara sono l’occasione per un passaggio lento in Val di Parma
A Pinarella di Cervia torna la Sagra della Seppia
Dal 13 al 19 marzo la manifestazione tradizionale con piatti della cucina marinara, musica e mercatini
“Il Provinciale” a Modena, nella pancia dell'Emilia
Federico Quaranta percorre la provincia di Modena dall'Appennino alla pianura tra storia, gastronomia e buona musica