Salta al contenuto

Descrizione

Podere 101 è una giovane azienda agricola nata dalla voglia di fare qualcosa di concreto per contrastare il cambiamento climatico, tutelando e arricchendo la biodiversità del territorio in cui si trova, con un nuovo approccio rispetto all’agricoltura tradizionale.

Nella campagna bolognese, con un nuovo metodo a basso impatto ambientale, vengono allevate galline ovaiole con innovativi pollai mobili in rotazione sui pascoli del podere, e preziose api, indispensabili per l’impollinazione. Si ottengono così prodotti di altissima qualità, uova fresche arcobaleno e miele genuino a km zero. Inoltre, vengono prodotti ortaggi genuini e frutta secondo il metodo dell’agricoltura rigenerativa.

Per arricchire l’ecosistema e proteggere le colture dagli eventi climatici estremi, sono stati riprogettati gli spazi agricoli attraverso l’agroforestazione. Nell’ultimo anno, hanno preso forma fasce boscate, siepi e filari realizzati piantumando circa 3000 alberi e arbusti, messi a dimora con la collaborazione di oltre 100 persone. Il valore aggiunto di questo progetto è il coinvolgimento della comunità locale nella ricostruzione della rete ecologica del territorio verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Offerta didattica

Il fantastico mondo delle api

Far conoscere ai bambini/ragazzi la vita dell’alveare, le principali fasi dell’allevamento delle api e della produzione del miele.

Il laboratorio inizia con una passeggiata in campagna per osservare gli apiari da lontano, mostrare le piante mellifere e gli altri impollinatori, e successivamente si prosegue con l’osservazione dell’arnia didattica, tavole illustrate sulle api e particolari al microscopio. Si conclude con uno sguardo al laboratorio di smielatura, dando la possibilità di assaggiare il miele e i prodotti dell’alveare.

Le aromatiche, piante amiche dei cinque sensi: piante da guardare, toccare, annusare, assaggiare, ascoltare.

Durante mezza giornata, organizzata con passeggiata e visita nel campo delle piante aromatiche e officinali, e parte in aula per l’esperienza sensoriale, osservazione e merenda “aromatica”. I bimbi potranno portarsi a casa un sacchettino di piante aromatiche oppure una talea.

Honey Lovers: percorsi di degustazione del miele con prodotti del territorio.

Passeggiando per il podere si scopriranno i progetti di orticoltura e agroforestazione nonché gli allevamenti di galline, pecore e api. Successivamente verrà condivisa una merenda genuina con degustazione dei numerosi mieli, raccolti presso il podere e sui colli limitrofi, abbinati a prodotti del territorio e calici di vino o bevande analcoliche, secondo un percorso gustativo che racconta la campagna e le colline bolognesi.

Un giorno da farmer: orticoltura biointensiva (in primavera), agroforestazione (in autunno), allevamento al pascolo e progettazione pollai (in inverno).

In primavera si approfondisce il tema dell’orticoltura biointensiva su piccola scala, osservando e mettendo le mani in pasta nell’orto rigenerativo di Podere 101. In autunno invece l’attività si concentrerà sulla messa a dimora di alberi e arbusti, sensibilizzando sull’importanza di piantare nuovi alberi. In inverno invece verrà proposto un approfondimento didattico sull’allevamento al pascolo e sulla progettazione di pollai.

Periodo di attività

da marzo a novembre

Accoglienza

Spazi all’aperto, capacità di accoglienza giornaliera di 2 classi, 50 persone. Tipo di pubblico: scuole, famiglie, anziani, altri gruppi come scout e associazioni culturali.

Disponibilità di recarsi in aula prima e dopo la visita.

Servizi

Esperienze accessibili a disabili, vendita diretta, possibilità di effettuare le esperienze anche in lingua inglese e tedesca.

Recapiti

Telefono: 3318005352

E-mail: info@podere101.com

Sito: www.podere101.com

Referente: Tommaso Lenzi

Come arrivare

Podere 101 si trova appena fuori dal centro abitato di Anzola dell’Emilia, comune a meno di 20 km da Bologna. Per arrivare si può percorrere la via Emilia dal centro storico, oppure utilizzare la tangenziale, prendere l’uscita 3 e proseguire sulla strada provinciale in direzione Modena. È possibile arrivare anche tramite Autostrada ed utilizzare l’uscita Borgo Panigale o Valsamoggia, a cinque minuti dall’azienda. È consigliato in ogni caso cercare Podere 101 sul navigatore per la posizione esatta. All’ingresso dell’azienda è presente un comodo parcheggio. L’azienda è collegata anche attraverso il percorso ciclabile della Ciclovia del Sole e dispone di un punto manutenzione per biciclette.

Mezzi pubblici Treno regionale – Fermata Anzola dell’Emilia sulla tratta Bologna-Milano Tempo di viaggio: 10 minuti dalla stazione di Bologna Centrale. Dalla stazione di Anzola dell’Emilia percorso di 15 minuti a piedi fino all’azienda.

Autobus 87, autobus 651, autobus 646 - Dalla fermata di Anzola dell’Emilia percorso di 10 minuti a piedi fino all’azienda.

Indirizzo

Podere 101

Via Baiesi 101 C - Anzola
40011 - Italia

Ultimo aggiornamento: 24-02-2025, 10:38