Ca’ Melia è un’azienda giovane, costituita nel 2024, che si occupa principalmente della coltivazione e trasformazione delle piante officinali. In azienda vengono coltivate calendula, salvia, timo, rosmarino, lavanda, elicriso e tante altre essenze. Ci stiamo specializzando nell’essiccazione e nella distillazione delle officinali, attività che presto ci permetterà di produrre e vendere tisane, infusi, oleoliti e oli essenziali.

In azienda è inoltre presente un vigneto e un bellissimo bosco, realtà che sono anch’esse incluse nei progetti didattici proposti al pubblico, e spazi accoglienti per il pranzo al sacco.

Ca’ Melia è un’azienda interamente biologica, i cui valori sono sostenibilità, rispetto per l’ambiente e tutela della tradizione.

Referente: Serena Saltutti

Strada Palareto 9/A

Meldola (FC)

Cell. 333 4192002

Mail: info.aziendacamelia@gmail.com

Sito: https://www.agricolacamelia.it/

Come arrivare:

Percorre il Viale Bidente/SP4 fino a Meldola, girare a sinistra e proseguire fino al Ponte dei Veneziani. Superato il ponte imboccare la strada centrale, via San Domenico (che poi diventa Strada Palareto), e proseguire per circa 1 km, l’azienda si trova sulla destra.

Percorsi e laboratori didattici

LE PIANTE OFFICINALI, UN MONDO DA SCOPRIRE … E DA MANGIARE

Visita alle coltivazioni di piante officinali, riconoscimento delle diverse specie attraverso i 5 sensi. Spiegazione dei processi di trasformazione impiegati per ottenere tisane, oli essenziali, ecc. Laboratori creativi con realizzazione di un erbario di classe, sacchettini di lavanda, coroncine o quadretti.

IN ESPLORAZIONE NEL BOSCO

Percorso sulla conoscenza del bosco e della sua importanza nell’agro-ecosistema. Caccia al tesoro alla ricerca di pigne, muschio, nocciole, foglie. Laboratorio creativo con il materiale raccolto nel bosco.

C’ERA UNA VOLTA … LA CAMPAGNA ROMAGNOLA

Conosciamo l’azienda agricola rivivendo una giornata tipo del passato: come vivevano i nostri nonni, come si prendevano cura della terra e cosa mangiavano. Attività aziendali pratiche quali vendemmia e pigiatura dell’uva. Gioco a squadre per abbinare gli ingredienti delle classiche ricette romagnole.

Altri servizi

Presenza di animali 

Produzione biologica 

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy