Fattoria Ca' Poggio
La fattoria si trova a Vignola di Sogliano al Rubicone
L'azienda Ca' Poggio, condotta da Mirco e Angela, si trova a Sogliano al Rubicone, su un colle a 2 km dal paese famoso per le sue antiche fosse, in un bellissimo paesaggio con vista sul mare e sulla valle dell'Uso. Su una superficie di 36 ettari, con calanchi e boschi, si coltivano cereali e foraggi biologici per l'alimentazione degli animali dell'azienda. La stalla accoglie la mucca Carolina, maiali, pecore, cavalli e asini. Nell’aia sono inoltre presenti animali da cortile. Si coltivano anche alcune piante da frutto e molti ulivi.
Dove siamo

Referente: Angela Pari
Via Vignola 13 - Sogliano al Rubicone
tel e fax 0541 948560 - cell 320 2724249
Dalla superstrada E 45, uscire a Bivio Montegelli, prendere la strada per Sogliano. Prima del paese girare a destra per Ponte Uso, l'azienda si trova dopo circa 2 Km segnalata da un'insegna.
Da Savignano sul Rubicone, svoltare a destra in direzione Sogliano. Superato il paese si seguono le indicazioni per Ponte Uso, l'azienda si trova dopo circa 2 Km.
Da Santarcangelo di Romagna, prendere in direzione Stradone-Ponte Uso. Giunti a Ponte Uso, girare a destra per Sogliano, l'azienda si trova dopo circa 2 km e mezzo sulla destra, è la strada migliore per i pullman.
Dall'Autostrada A14, uscita "Valle del Rubicone", seguire le indicazioni per Savignano poi svoltare a destra in direzione Sogliano. Superato il paese seguire le indicazioni per Ponte Uso, l'azienda si trova dopo circa 2 Km.
Percorsi e laboratori didattici
Le piume e le uova
Si guardano e toccano le piume e le uova degli animali e si fa capire a quali animali appartengono.
Fitodepurazione
Visita all'impianto che utilizza le piante come filtri biologici per la depurazione delle acque di scarico dell'agriturismo.
Nutro le mucche
I ragazzi prepareranno una razione alimentare con foraggio e cereali dell'azienda per mucche e maiali per conoscere la differenza tra fieno e paglia. I cereali, cosa sono, come vengono dati agli animali, come vengono prodotti, le fasi della coltivazione, della raccolta e del mantenimento.
Laboratorio di cucina: facciamo la pasta
Impastiamo, stendiamo la sfoglia con tutte le varie spiegazioni e prepariamo le tagliatelle oppure con l'impasto senza uova, gli strozzapreti. Ogni bambino manipolerà un po' di impasto.
Dalla stalla… alla tavola
Conoscenza del ciclo dalla nascita alla tavola. Prima facciamo vedere la mezzena del maiale, poi la sezioniamo, la lavoriamo e la trasformiamo in insaccati o altro.
Laboratorio di cucina: facciamo il pane
Mostriamo come fare il pane, il classico e altri formati, anche le forme degli animali. Anche i bambini fanno il loro panino e lo cuociamo nel forno dell'agriturismo. Ognuno porta a casa il proprio panino.
Laboratorio di cucina: rubiamo l'uovo alla gallina
Facciamo i dolci: impastiamo i vari ingredienti e facciamo i biscotti in vari formati anche con le forme degli animali della fattoria.
Gli animali producono latte e… formaggio
Visita alla fattoria e agli animali. Dimostrazione di come si facevano il formaggio e la ricotta: si mostrano la preparazione del formaggio e le varie fasi della cagliata fino ad arrivare al prodotto finale.
Laboratorio del gusto… sapori di frutta
Una passeggiata in campagna alla scoperta dei frutti, per terminare col laboratorio. Facciamo la marmellata: laviamo, tagliamo, prepariamo la frutta e gli ingredienti per preparare la marmellata, poi la cuociamo, la invasiamo e infine sterilizziamo. Oppure facciamo la macedonia e la mangiamo tutti assieme.
Laboratorio del gusto… i 5 sensi
La frutta viene messa in vari vasetti senza etichetta. I bambini, annusando e assaggiando, devono capire quale è il tipo di frutta contenuta in ogni vasetto. Nella propria scheda devono riportare le proprie sensazioni e i propri gusti.
Altri Servizi
- La fattoria effettua vendita diretta
- La fattoria può fornire il pranzo
- Possibilità di pernottamento
- Presenza di animali
