UmileTerra
La fattoria trova in località Levizzano Rangone nel Comune di Castelvetro
Azienda agricola biologica (biodinamica) di circa 3 ettari in zona collinare. La fattoria è nata in un podere di famiglia rimasto incolto per oltre 25 anni. Nel ricostituire l’azienda agricola si è cercato di mantenere intatta la biodiversità naturalmente presente, coltivando noccioli, piccoli frutti e frutti antichi, ortaggi misti, erbe officinali e aromatiche e zafferano.
Dove siamo
via Pagliarola 12b – Loc. Levizzano Rangone
41014 Castelvetro di Modena (MO)
tel. 3400866053
https://www.facebook.com/umileterra/
https://www.instagram.com/cristina_umileterra/
Rivolgersi a: Santunione Cristina
Come arrivare: da Modena via Nuova Estense, alla rotonda di Pozza di Maranello, girare a sx in via Croce per Castelvetro, via Pagliarola è la 4° strada a dx
Laboratori e percorsi didattici
- Bio e diversi è meglio!
Percorso dedicato alla scoperta della biodiversità, alla riscoperta di specie e varietà diverse, vegetali e non solo (insetti, ecc.). Verranno svolti laboratori didattici in campo e in cucina. Il percorso può essere svolto tutto l’anno ed è rivolto a tutte le fasce d’età (scuole materne, primarie e secondarie di I e II grado, gruppi di ragazzi e/o adulti).
- Dal letame nascono i fiori
Percorso alla scoperta delle cose umili, quali il letame, e dei piccoli gesti che ci aiutano a crescere e migliorarci. Passiamo una giornata in campagna, mettiamo le mani in terra per trapiantare o seminare, ci prendiamo cura e osserviamo una pianta mentre cresce, raccogliamo i frutti e li assaggiamo condividendoli. Il percorso prevede almeno 4 incontri, allo scopo di imparare a collaborare e lavorare in gruppo ed è rivolto a scuole secondarie di I e II grado, gruppi di ragazzi e/o adulti.
- Per un fiore che dura un solo giorno, una passione senza fine
Percorso dedicato a conoscere la coltivazione dello zafferano, una spezia antica e affascinante. La fioritura, la raccolta del fiore dello zafferano e la sua lavorazione sono un’esperienza unica. L’attività si svolge nel periodo della fioritura (metà ottobre-metà novembre), ed è rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado e adulti.
Periodo di attività: tutto l’anno, con periodi specifici in funzione dei percorsi
Accoglienza: 1 gruppo, max. 30 persone
Altri Servizi
- La fattoria effettua vendita diretta
- Produzione biologica