Salta al contenuto

Descrizione

L’azienda agricola Friggeri Giulia nasce nel 2019 ed è a conduzione famigliare, è perlopiù viticola, ma si coltivano anche orticole, piante aromatiche, frutti, frumenti, girasole e foraggio senza l'utilizzo di prodotti chimici di sintesi. Alleviamo galline ornamentali, oche, anatre e tacchini. Sono nostri ospiti, inoltre, asini e tartarughe.

Noi siamo Daniele, Giulia e il piccolo Edoardo, da qualche anno custodi di questo piccolo spazio di mondo che stiamo cercando di rispettare in modo più sostenibile possibile e dal quale riceviamo ogni giorno prodotti e soddisfazioni. L’azienda mira all’autosufficienza, con colture mirate a sopperire ai bisogni delle coltivazioni, degli animali e alle necessità alimentari famigliari. In azienda, inoltre, vendiamo prodotti alimentari di prima necessità provenienti dalle nostre materie prime.

Laboratori e percorsi

1) Alla scoperta degli insetti: approfondimenti sul tema e costruzione della casetta degli insetti

2) Un orto biodiverso: approfondimenti, gioco di carte e progettazione di un orto sinergico

3) L’orto anche in vaso: semplici consociazioni di piante per ambiti ristretti (giardini o balconi)

4) Il pane: Impastiamo il pane ci saranno approfondimenti su grani, farine, strumenti della civiltà contadina

5) La pasta: Facciamo la pasta, con acqua, uovo ed estratti di verdura. Accenni alla semola di grano duro

6) La compostiera: Come e quali scarti riutilizzare. Creazione della compostiera da balcone o da giardino

7) Il pomodoro: Mille varietà, mille sapori, odori e colori. Coltivazione del pomodoro in sinergia

8) Dall’uovo all’avicolo: Le uova sono vive, approfondimenti sul tema e sperimentazione dell’incubazione dell’uovo.

9) Arte in fattoria: l’arte con materiali naturali raccolti in fattoria o in giardino, acquerelli e pastelli.

10) La vendemmia: approfondimenti sul tema e vendemmia in campo come veri contadini.

11) La vendemmia un momento famigliare della civiltà contadina: l’evoluzione degli impianti, varietà della zona e strumenti antichi. Tour tra i vigneti aziendali.

12) La vendemmia nel tempo passato: Raccogliamo come i nonni l’uva e utilizziamo strumenti antichi

13) Quanti bulbi conosci? : i segreti dei bulbi, creazioni di vasi “multibulbo”. Attività di gruppo.

14) La zucca: forme, colori, grandezze, utilizzi.. caccia alla zucca e disegno dal vero.

15) Le potenzialità dell’argilla: Approfondimenti sull’utilizzo dell’argilla nell’antichità, bombe di semi, terra cotta in orto e quadri botanici.

16) I profumi della terra: Le diverse piante aromatiche. Accenni e approfondimenti sulle tecniche di estrazione delle proprietà delle piante aromatiche

17) Una fattoria autosufficiente: Approfondimenti e creazione di un progetto.

18) Gli animali della fattoria: le caratteristiche degli animali, quali alimenti possono mangiare e quali sono nocivi, come creare un luogo adatto di allevamento.

Periodo di attività: tutto l’anno

Accoglienza: 50 persone: scuola materna e scuola primaria, gruppi, famiglie, istituzioni

Altri Servizi:

Centri estivi

La fattoria effettua vendita diretta

La fattoria può fornire il pranzo (In accordo con esercenti territoriali)

Recapiti

Telefono: 340 8102333

Email: giulia.friggeri@hotmail.it

Sito web: azagricolafriggerigiulia.wordpress.com

Pagina facebook: Az. Agricola Friggeri Giulia

Referente: Friggeri Giulia

Come arrivare:

In auto o in pullman

Dall’uscita autostradale di Reggio Emilia proseguire verso Cadelbosco Sopra, alla rotonda di Zurco prendere “Via Nuova per Bagnolo”, al primo curvone girare a destra, noi siamo la terza casa sulla sinistra civico 75.

Da Sesso proseguire su Via Ferri, si passerà il Relais Le Vele, centri abitati, fino a un capannone verde arrotondato, proseguire ancora, siamo la casa successiva sulla destra. Civico 75.

Indirizzo

Azienda agricola Friggeri Giulia

Via Enrico Ferri, 75 - Reggio Emilia
Italia

Ultimo aggiornamento: 28-07-2025, 11:26