Parte dell'azienda è situata in zona pedecollinare, a San Lazzaro, in prossimità del Parco Regionale dei Gessi e dei Calanchi della Abbadessa. Si estende su una superficie di 8 ettari dove si coltivano cereali, orticole da seme, orto e frutteto, e si allevano animali da cortile: galline, anatre mute e oche. Un'altra parte dell'azienda si trova invece a Vergato, in ambiente montano, con tipica casa in sasso circondata da ampi prati pascolo, boschi di castagno, dove vivono diverse specie animali, quali tassi, cerbiatti, cinghiali e tanti altri. Si producono confetture e conserve.

Dove Siamo

Via Galletta, 3 - La Mura S. Carlo

40068 San Lazzaro di Savena

tel. 051/6251141 cell. 348/7635790

    info@poderesangiuliano.it

        www.poderesangiuliano.it

          Rivolgersi a: Federica Frattini

          Come arrivare

          Dalla tangenziale uscita 13, dirigersi sulla via Emilia, proseguire in direzione Rimini, poi seguire le indicazioni per La Mura San Carlo. L’agriturismo dista 1 km dalla via Emilia, è confinante con il Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa, è a 10 km dalle Due Torri e a 1 km dal Parco fluviale del Molino Grande. Autobus di linea n.90 direzione San Camillo.

          Percorsi e laboratori didattici

          • Scuola di sfoglia

          Le tecniche e i procedimenti che sono alla base della cucina bolognese. Per tutti.

          • Mi presento, sono il suolo

          Caratteristiche e differenze di suoli naturali e suoli agricoli. Attività ludico-sensoriali e sperimentali. Per le scuole primarie e secondarie di primo grado.

          • Alla scoperta di frutta e verdura

          Le caratteristiche dei vegetali coltivati in azienda, il percorso dal seme al frutto, frutti carnosi e secchi. Realizzazione di un orto e laboratori creativi e del gusto. Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

          • Piante officinali: il giardino magico degli odori, colori e sapori

          Le proprietà terapeutiche, naturalistiche e culinarie delle piante officinali e usi e costumi delle tradizioni popolari. Laboratori di cucina, medicina ed estetica. Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

          Periodo di attività: tutto l'anno. Tutti i moduli si svolgono da marzo a maggio.
          Accoglienza: 20 persone: scuole e gruppi d’interesse.

          Altri Servizi

          • Campi estivi
          • L'azienda è raggiungibile con mezzi pubblici
          • La fattoria può fornire il pranzo
          • Possibilità di pernottamento
          • Presenza di animali
          • La fattoria si fregia del marchio DegustiBO