Descrizione
Oltre 60 anni di passione biologica, qualità ed esperienza per i marroneti. Dal 1957 l’azienda agricola è a conduzione familiare specializzata unicamente sul marrone. Utilizziamo sistemi di lotta biologica per tenere in salute i castagneti che sono arroccati nell’Appennino Tosco-Romagnolo, nella terra del pregiato “Marrone di Castel del Rio IGP”, ad un’altitudine che varia dai 400 ai 700 m. in terreni di notevole pendenza, dove si ergono molteplici castagni secolari. La raccolta dei marroni avviene manualmente. La lavorazione è effettuata con energia rinnovabile e la trasformazione è a km 0, avendo i magazzini adiacenti ai castagneti. I marroni più piccoli vengono seccati nel nostro essiccatoio con il calore della legna di castagno derivata dalle potature invernali, ed una parte della produzione viene macinata nel nostro mulino a pietra e confezionata direttamente in laboratorio. I marroni secchi, la farina di marroni e le creme di marroni sono senza glutine adatti anche per celiaci. Molta tradizione ma anche un pizzico di innovazione ha fatto nascere alcuni prodotti come la cioccolata con una parte di farina di marroni, biscottini vegani e birra con la farina di marroni. Abbiamo aperto un agriturismo con solo pernottamento vicino al bosco e ai castagneti e siamo diventati fattoria didattica, in quanto crediamo nella importanza di far continuare a vivere un territorio ricco di ricordi, di fatiche nel lavoro ma anche di buoni prodotti, perchè l’appennino è un paradiso da vivere e gustare.
Giornate di apertura: 11 maggio 2025
Attività
Dalle ore 14:00 solo su prenotazione ai numeri di telefono anche tramite whatsapp:
Monia Rontini Tel. 320/6492759
Franca Poggiali Tel. 327/3879116
Il marrone di Castel del Rio IGP e i suoi trasformati.
Visita nei castagneti, spiegando la storia del marrone di Castel del Rio e del suo territorio, lavori effettuati nel passato per la sua coltivazione e come viene lavorato oggi. L’importanza dell’ambiente della biodiversità. Come viene effettuata la lavorazione attraverso la spiegazione in un filmato aziendale. Successivamente visita nel:
· MAGAZZINO dove viene lavorato il marrone fresco.
· ESSICATOIO dove viene seccato il marrone con il calore della legna di castagno, derivante dalle potature.
· MULINO A PIETRA dove viene effettuato la macinatura del marrone secco e l’insaccamento prodotti.
· CELLA FRIGORIFERO dove vengono conservati i prodotti.
Infine per chi lo desidera:
Laboratorio: disegno con materiali raccolti nel castagneto.
Degustazione: Catagnaccio.
Recapiti
Telefono: 0542 96302 / 3206492759
Sito web: WWW.ILREGNODELMARRONE.COM
Pagina Facebook: ILREGNODELMARRONE
Referente: MONIA RONTINI
Indirizzo
Ultimo aggiornamento: 25-03-2025, 11:47