Salta al contenuto

Descrizione

L’azienda è sorta nel 1814 e poi sempre condotta dai discendenti della nostra famiglia, è Fattoria Didattica, Agriturismo e Agricoltore Custode. Da decenni portiamo avanti il lavoro di recupero e salvaguardia della agro- biodiversità della Val Stirone iniziato da zio Paolo sul finire dell’800 e poi proseguito da papà Angelo. La varietà di maggior pregio recuperata è il vecchio carciofo della Val Stirone di Salsomaggiore, varietà autoctona, unica al mondo, come emerso dallo studio del DNA del CNR di Bari e dall’Università Cattolica di PC. Era molto coltivato nel 1800 tanto che nel 1861 se ne raccolsero oltre 90.000 capolini. Si è poi realizzato un frutteto di circa 200 piante fra cui sono recuperate oltre 50 varietà di frutta autoctona antica della Val Stirone e tra queste due alberi ultracentenari di Pero Colar, varietà praticamente estinta e altri tre di pera Spadona. In collaborazione con CRPV sono stati poi recuperati i vecchi ulivi piantumati a partire dal 1250 sulle colline emiliane e con 13 varietà di questi si è realizzato un uliveto di oltre 100 alberi e ora con i vecchi ulivi del Ducato produciamo l’olio EVO della Val Stirone. Al Carciofo e al Pero Colar o Per Niss è stato riconosciuto il marchio De. Co. Salsomaggiore e sono stati inseriti da Slow Food fra i prodotti dell’Arca del Gusto. In agriturismo si utilizzano solo farro e grani antichi qui prodotti. Continuiamo infine la cura dei vecchi vigneti per la coltivazione tra gli altri del bianc dal pret, vecchio vitigno locale utilizzato dai miei “vecchi” per produrre il vino usato nella celebrazione della Santa Messa.

Giornate di apertura: 4, 11, 18, 25 maggio 2025

Attività

ore 10,30 visita guidata alle coltivazioni aziendali del Carciofo della Val Stirone - in piena maturazione -, al frutteto e all’uliveto, con riconoscimento delle diverse varietà e prova in loco delle trappole cromotropiche ed alimentari installate e dei nidi artificiali posti per gli insetti utili.

ore 12,30 degustazione dei piatti realizzati con i prodotti aziendali, fra cui il Carciofo.

Pomeriggio a scelta con i percorsi di Fattoria Didattica: conoscere gli insetti dannosi. Impariamo metodi di lotta naturale, realizzando trappole senza l’uso di sostanze tossiche o nocive.

Per i ragazzi: impariamo a costruire con il cartoncino le casette nido per pipistrelli, cinciallegre e codirosso, da porre nell’orto e in giardino per aiutarci con gli insetti molesti. Per i più sportivi, percorso del bosco attrezzato e sulle carraie alla scoperta di magnifici paesaggi fra le colline dei castelli di Scipione e Vigoleno.  

In caso di mal tempo restiamo sotto al grande porticato a svolgere i percorsi di Fattoria Didattica e costruire nidi con i ragazzi.

Recapiti

Telefono, cellulare: 0524 376130 – 333 3176818

Sito web: colleriostirpi.it

Pagina Facebook: agriturismocolleriostirpi

E-mail: emoschini@colleriostirpi.it

Referenti: Paolo ed Enrico Moschini

Indirizzo

Agriturismo Colle Rio Stirpi - Azienda Moschini

Scipione Stirpi-Mirani 161 - Salsomaggiore
43039 - Italia

Ultimo aggiornamento: 14-03-2025, 12:59