Salta al contenuto

Descrizione

I Parchi del Ducato gestiscono le Aree Protette di Parma e Piacenza con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla conservazione della natura e all’educazione ambientale. Il Parco del Trebbia tutela la parte finale del fiume Trebbia fino alla sua confluenza nel Po. È un importante corridoio ecologico per l’avifauna migratoria e l’ambiente è caratterizzato da terrazzi fluviali dove praterie e arbusteti si alternano a colture agricole tradizionali.

Grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno si coltivano cereali, ortaggi, frutteti e foraggi. Quest’ultimi fondamentali per l’allevamento di bovini per la produzione di Grana Padano e altri prodotti caseari.

Giornate di apertura: 4 maggio 2025 ore 15:00

Attività

“L’agricoltura e il fiume”

Domenica 04 maggio 2025 una guida esperta ci porterà alla scoperta del fiume Trebbia! Com’è fatto un fiume? Quali esseri viventi vivono all’interno delle sue acque? Cosa è la biodiversità? Che cosa si può osservare in un campione di suolo del greto? Qual è l’impatto che l’agricoltura ha sul fiume? Perché è così importante la sostenibilità ambientale per il nostro nutrimento? Tante domande e tante risposte che verranno mostrate durante una passeggiata adatta a tutti nel Parco del Trebbia nel comune di Gragnano Trebbiense (PC) tra sentieri e greto dove si osserverà con attenzione l’ecosistema fluviale e l’impatto dell’uomo. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria contattando Around Thermae al 353/4147452 oppure outdoor@aroundthermae.it

Recapiti

Telefono: 0521/802688

Sito web: www.parchidelducato.it

Pagina Facebook: Parchi del Ducato

E-mail: info@parchiemiliaoccidentale.it

Referente: dott.ssa Fiorella Zoli

Indirizzo

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale (Parchi del Ducato)

Gragnano Trebbiense (PC)
Italia

Ultimo aggiornamento: 12-03-2025, 10:28