Descrizione
La fattoria Altavalmarecchia-Montefeltro è una cooperativa agricola a mutualità prevalente, coltiva il fondo, alleva bestiame e produce latte, raccogliendo quest'ultimo anche dai propri soci per conferirlo, insieme a quello prodotto, ad altra struttura di trasformazione.
L'attività è svolta su fondo agricolo di proprietà e su altri terreni di piccoli proprietari detenuti a titolo di locazione, tutte le attività sono svolte prevalentemente dai soci dipendenti e collaboratori, in totale 16.
La Cooperativa, come attività complementare, ha realizzato e gestisce lo “SPACCIO DELLA MINIERA” per la trasformazione e vendita di carne, salumi e formaggi ed altri prodotti alimentari, inoltre è impegnata nella valorizzazione del "FORMAGGIO di FOSSA DOP", garantendo la stagionatura in conformità del disciplinare vigente per la Denominazione di Origine Protetta e la successiva vendita.
La superfice aziendale è di 318 ettari, seminativi, pascoli e boschi condotti con metodo biologico, l’allevamento di bovini è composto da 400 capi di cui 350 da latte e 50 da carne, tutti a stabulazione libera ed al pascolo.
Il latte prodotto ammonta a 1.800.000 litri anno destinato alla produzione del “Formaggio Casciotta d’Urbino DOP” e “Formaggio di Fossa DOP”.
Giornate di apertura: 11, 25 maggio 2025
Attività
Dalle ore 10:00 alle 13:00 Visita alla fattoria, cammineremo lungo i sentieri, attraverseremo prati con i bovini liberi al pascolo.
Una passeggiata lenta e raccontata, “Sulle Orme dei Minatori”, il percorso sarà ad anello di 5/10 Km con partenza e arrivo dallo Spaccio della Miniera.
Lungo il percorso scopriremo vecchie installazioni della grande miniera, Ido Rinaldi autore di numerose pubblicazioni sulla storia della “Miniera di Zolfo di Perticara”, con la sua passione ed esperienza farà da guida al gruppo di escursionisti.
Il Prof. Fernando Moretti, esperto conoscitore del territorio e studioso dei fenomeni naturali, proporrà esperimenti scientifici, partendo da DOMANDE-PERCHE’ su fenomeni fisici che osserviamo tutti i giorni. La RISPOSTA non può che partire dagli ESPERIMENTI.
La domanda ricorrente: SI PUO’ IMPARARE DIVERTENDOSI? trova nel laboratorio risposta affermativa!
La visita alla fattoria è libera e gratuita.
Durante la giornata sarà possibile acquistare i prodotti aziendali allo Spaccio della Miniera, e alla Fossa F.lli Fabbri, Via Greppa 54 Perticara.
Per chi desidera fermarsi a pranzo, sarà disponibile un’area attrezzata con tavoli e griglie per la cottura della carne alla brace.
Su prenotazione visita del Museo Storico Minerario Sulphur di Perticara con biglietto ridotto.
Ogni partecipante si assume in proprio la responsabilità della partecipazione alle varie attività, compreso eventualmente i minori che accompagna
Recapiti
Telefono: 0541.927008-927112 cellulare: 3397784852 - 3356342774
Sito web: www.spacciodellaminiera.it
WhatsApp: 3314951988
Pagina Facebook: spacciodellaminiera
E-mail: spacciodellaminiera@libero.it altavalmarecchia@libero.it
Referente: Luisella Castignola - Gianluigi Draghi
Indirizzo
Ultimo aggiornamento: 12-03-2025, 10:28