Descrizione
“L’orto che non c’è” di Alessandro Lo Porto si trova a Carpineti, in Appennino Reggiano. E’ un’azienda agricola biologica che coltiva orticole, piccoli frutti (lamponi, olivello spinoso, ribes, more, rosa canina), patate, mele e cotogne. Commercializza anche prodotti trasformati realizzati con le materie prime di orto e frutteto, come succhi e sciroppi, sidro di cotogne, composte e confetture, creme di verdura, verdure sott’olio. E’ in fase di sviluppo un frutteto di frutti antichi. Ha una superficie di circa 3 ettari comprendenti anche un castagneto. Ha un piccolo pollaio e qualche arnia per uso personale. Il nome “L’orto che non c’è” si ispira all’isola che non c’è, un posto ideale dove poter praticare un’agricoltura su piccola scala, “biodiversa”, biologica, stagionale, un’oasi in mezzo alla monocoltura e all’eccessiva meccanizzazione. La prospettiva in fase di realizzazione di aprire una fattoria didattica rientra nella visione dell’azienda agricola ”L’Orto che non c’è” di trasmettere i valori di cui si fa portatrice:
- educare ad un’alimentazione sana, locale, biologica, sostenibile
- prendersi cura del territorio e del paesaggio che ci circonda
- unire generazioni diverse per scambiare punti di vista e competenze, valorizzando l’esperienza dei cittadini più anziani
- riscoprire il lavoro manuale e l’uso dei sensi anche in ottica terapeutica e di learning by doing
Giornate di apertura: 4 maggio 2025
Attività
Domenica 4 maggio le porte de “L’Orto che non c’è” si apriranno ai visitatori di tutte le età per una giornata all’insegna dell’esplorazione e della creatività.
Il mattino sarà dedicato al tema dell’orto biologico, con visita di campo, frutteto e serra aziendali per scoprire i metodi e la filosofia che stanno dietro alla conduzione di un orto “biodiverso”, che produce nel rispetto della stagionalità e che privilegia il rapporto diretto con il consumatore. Si terrà il laboratorio creativo “RICICLORTO”, per l’autocostruzione di un orto verticale con materiali di riuso.
Nel pomeriggio si approfondirà invece la conoscenza e l’uso delle erbe spontanee, attraverso una camminata con Guida Ambientale Escursionistica nei sentieri limitrofi all’orto. Al termine si terrà il laboratorio artistico “IMPRESSIONI BOTANICHE”, con pasta da modellare, erbe e acquerelli naturali per creare fantasiose decorazioni.
Per info e prenotazioni: lortochenonce@gmail.com 3398361144
Recapiti
Telefono: 3479754791
Sito web: www.lortochenonce.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lortochenonce
E-mail: lortochenonce@gmail.com
Referente: Alessandro Lo porto
Indirizzo
Ultimo aggiornamento: 12-03-2025, 10:28