Salta al contenuto

Descrizione

Il Museo Naturalistico MUSSS si trova a Pennabilli, un borgo medievale nel cuore del Parco del Sasso Simone e Simoncello, immerso nella verdeggiante Valmarecchia, straordinaria vallata dell’entroterra riminese. Un territorio ricco di storia e natura, in cui è ancora presente una realtà rurale e agricola attiva.

Il museo si trova a pochi passi dal centro storico e dal museo diffuso I luoghi dell’anima, ideato dal poeta e sceneggiatore Tonino Guerra.

Le domeniche di maggio, il MUSSS sarà aperto dalle 15:00 alle 18:00. Cosa offre il museo?

Il museo ospita una mostra permanente di diorami, che presentano, in habitat fedelmente ricostruiti e con sfondi fotografici, le principali specie animali rappresentative dell’Appennino. Si possono ammirare rapaci notturni e diurni, oltre a numerosi rappresentanti dell'avifauna locale. Gli animali, tassidermizzati, sono inseriti in una ricostruzione del loro ambiente naturale, riprodotto con grande accuratezza. Di particolare pregio è un esemplare di lupo appenninico.

Il museo ospita inoltre un plastico del Parco, che permette di osservare l’intero territorio protetto, con i suoi rilievi montuosi e i sei comuni che ne fanno parte, storicamente appartenenti all’antica regione del Montefeltro.

Il MUSSS è anche centro visite del Parco, che si estende per 4.791 ettari tra le province di Pesaro-Urbino e Rimini, offrendo informazioni sulla sentieristica e sul territorio.

Giornate di apertura: 4, 11, 18 maggio 2025

Attività

Visita guidata gratuita al Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello, ideale per famiglie o come approccio iniziale prima di un’escursione.

Presso il MUSSS è inoltre allestita la collezione di rocce e minerali Forme e colori dalla pietra e l’esposizione temporanea Il Suolo in Immagini: cromatografie dal Parco, una piccola mostra che racconta la diversità del suolo attraverso campioni prelevati sul territorio e le loro affascinanti cromatografie circolari, immagini che rivelano la vitalità e la composizione della terra in un incontro tra scienza e arte.

Ulteriori attività potrebbero essere programmate durante l’evento: per informazioni si prega di contattare gli organizzatori.

Recapiti

Telefono: 0541/928074 (negli orari di apertura)

Cellulare: Lorenzo Lunadei 338/4716267 e Giovanna Priarone 392/9055251

Sito web: www.musss.it

Pagina Facebook: @museonaturalisticopennabilli

Instagram: @museosassosimonesimoncello

E-mail: info@musss.it

Referente: Lorenzo Lunadei - Giovanna Priarone

Indirizzo

MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, CEAS e Centro visite del Parco Sasso Simone e Simoncello

Via dei Tigli 5A - Pennabilli
47864 - Italia

Ultimo aggiornamento: 12-03-2025, 18:30