Fattorie e progetti didattici

Podere Santa Pazienza

La fattoria si trova a Santarcangelo di Romagna, località S. Ermete

Podere Santa PazienzaIl Podere Santa Pazienza si trova sulle colline di Santarcangelo di Romagna, e si estende per circa 20.000 mq. Lo spazio è suddiviso in diverse aree, con viti, ulivi e alberi da frutto. Vi sono piante antiche e quasi dimenticate che, citando Tonino Guerra nativo di queste zone, rappresentano un “museo dei sapori utile a farci toccare il passato”. E poi pagliai, zone d’ombra, l’orto, che segue lo scorrere delle stagionalità ed infine gli animali, veri protagonisti di questi prati: le galline, i conigli, le api, le pecore, gli asini e gli alpaca che è possibile osservare nelle loro aree di rifocillamento e riposo.

 Dove siamo

Via Chiesa Sant’Ermete 251 località S.Ermete 

47822 Santarcangelo di Romagna

cell. Nadia 327 7963051 Federica 348 2463800

contatti@poderesantapazienza.farm

https://www.poderesantapazienza.farm/

Facebook: Podere Santa Pazienza

Referente: Federica Di Mario

Come si arriva

Da Rimini percorrendo la via Marecchiese in direzione di Verucchio, al semaforo di San Martino dei Mulini, girare a sinistra e percorrere la via Trasversale Marecchia per circa 1 km. All’incrocio con Via Chiesa girare a sinistra e proseguire sino al civico 251.

Percorsi e laboratori didattici

  • Dalla gallina all’uovo e alla carne: elementi fondamentali della nostra dieta quotidiana. Questo percorso pone particolare accento sull’importanza della sana alimentazione dei polli per avere carne e uova di elevata qualità e con corretti valori nutrizionali.
  • Le varietà dei frutti attuali ed antichi per la conservazione della biodiversità: imparare a distinguere e riconoscere dentro la fattoria le diverse specie e varietà di alberi da frutto, a riscoprire l’importanza e le caratteristiche dei frutti antichi e dimenticati presenti nel podere: dal giuggiolo alla nespola; dalle diverse varietà di ciliegie: marasca, mora di Vignola, visciola, corniola; alle mele per tutti i gusti: renetta gialla, rugginosa, cotogna, durella, annurca; dal corbezzolo alla mandorla, dalle nocciole tonde a quelle nostrane, dai diversi tipi di fichi bianchi o rossi, dalle noci alle melagrane passando attraverso la  stagionalità dei vari frutti per mantenere la biodiversità e supportare una corretta alimentazione.
  • L’orto in tutte le sue stagioni: imparare a coltivare, riconoscere e consumare gli ortaggi nel periodo “giusto” dell’anno e verificare in campo il momento “giusto” della raccolta. Nella nostra dieta quotidiana frutta e verdura andrebbero consumate almeno 3/5 volte al giorno in quanto i valori nutrizionali che forniscono sono indispensabili per la salute di tutti noi. Impariamo ad acquistarli e consumarli, se non possiamo coltivarli, nella stagione giusta!
  • La vita delle api e la loro importanza per il nostro pianeta: questo percorso consente di sottolineare la meravigliosa organizzazione di vita sociale delle api, la loro suddivisione per compiti e mansioni ma soprattutto di porre particolare attenzione al ruolo di uniche e fondamentali impollinatrici, capaci di salvaguardare la nostra salute indicandoci lo stato in cui versa questo nostro pianeta.

Periodo di attività: tutto l’anno

Accoglienza: 25/30 persone. Scuola materna, scuola primaria, adulti.

Altri Servizi

  • Campi estivi
  • L'azienda è raggiungibile con mezzi pubblici
  • La fattoria effettua vendita diretta
  • Presenza di animali
  • Attività sociale

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-08-17T10:21:04+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?