Disciplinari di produzione integrata vegetale
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna ha sviluppato, a partire dai primi anni '90, il progetto Agricoltura integrata. Questo metodo di produzione prevede il migliore utilizzo di tutte le più moderne pratiche di coltivazione e di conservazione dei prodotti, definite in collaborazione con i centri di ricerca e con le Organizzazioni di produttori.
I disciplinari di produzione integrata individuano le regole a cui gli agricoltori devono attenersi per poter aderire alle seguenti iniziative:
- Azione 1 "Produzione integrata" (contenuta nella Misura 214 dell´Asse 2 del Piano regionale di sviluppo rurale (Psr) 2007-2013 in applicazione del Reg. (CE) 1698/05);
- Azione 3 "Arboricoltura da legno a ciclo breve - Pioppicoltura eco-compatibile" Misura 221 (contenuta nella Misura 214 dell'Asse 2 del Psr 2007-2013 in applicazione del Reg. (CE) 1698/05 - ex Misura 2h del Psr 2000-2006);
- Interventi previsti nella Strategia nazionale per l'applicazione del Reg. (CE) 1234/07 (Ocm ortofrutta);
- Adozione del marchio collettivo QC Qualità controllata per le produzioni vegetali.
Nei disciplinari di produzione integrata, il testo relativo alla fase di coltivazione, raccoglie l’insieme delle norme tecniche per lo svolgimento delle operazioni colturali fino alla raccolta del prodotto, è suddiviso in "Norme generali" e in "Norme tecniche di coltura".
Ulteriori informazioni sono riportate nei bollettini settimanali di produzione integrata e biologica redatti dalla Regione.
Le indicazioni specifiche per la conservazione e la trasformazione delle produzioni richieste per potere adottare il marchio QC sono invece riportate nelle norme post-raccolta e altre produzioni trasformate.
Eventuali deroghe posono essere concesse in occorrenza di condizioni meteorologiche o fitosanitarei particolarmente avverse.
A chi rivolgersi
Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione
Marco Cestaro tel. 051 527 8099
Daniele Govi tel. 051 527 4297
Luca Rizzi tel. 051 527 8109
Settore Programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni
Carlo Malavolta tel. 051 527 4654
Gianpaolo Sarno tel. 051 527 8332
Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni
Loredana Antoniacci tel. 051 527 8585
Floriano Mazzini tel. 051 527 8582