Torta di pere, turta ad per
Piacenza
Territorio di produzione
Provincia di Piacenza.
Descrizione sintetica del prodotto
Pere rugginose, vino bianco, zucchero vanigliato, scorza di limone, chiodini di garofano, farina bianca, uova, burro, zucchero, pane raffermo.
Un po’ di storia
Dolce del periodo inizio autunno.
Come si fa
Cuocere le pere sbucciate e tagliate a pezzi con vino bianco, zucchero vanigliato, un pezzetto di scorza di limone e alcuni chiodi di garofano. Prima che le pere si disfino passarle al setaccio. Ungere e rivestire le pareti di uno stampo con una sfoglia di pasta frolla; coprire il fondo anch’esso unto, con uno strato di sottilissime fettine di pane raffermo senza crosta. Versare il composto di pere. Ricoprire il tutto con un disco di pasta frolla. Cuocere lentamente a temperatura non troppo forte. L’impasto può essere fatto meccanicamente con apposite impastatrici, sia per uso domestico che per uso industriale. Le torte di pere si trovano in vendita nelle panetterie e nei negozi di pasta fresca sfuse; nei supermercati vengono in genere vendute in sacchetti preconfezionati.
Referenze bibliografiche
-Artocchini:“400 ricette della cucina piacentina” editore Gino Molinari. Piacenza, 1977, Pag.113.