Salta al contenuto

Introduzione

Un fine settimana dal sapore intenso, quello che va da venerdì 11 a domenica 13 aprile, in quel di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna.

In questi giorni, infatti, si tiene la Tartufesta, una sagra dedicata al Tartufo Bianchetto Pregiato Romagnolo, una tipologia di fungo ipogeo, cioè che cresce sottoterra, tipico di queste zone. Esso fa parte della famiglia delle Tuberacee ed è presente su tutto il territorio regionale, anche se il suo ambiente ideale è rappresentato dalle pinete litoranee e prolifera in simbiosi con i vari tipi di pini.

La festa è stata anticipata da una gara di ricerca di tartufo su ring: la scorsa domenica 6 aprile, nel Parco 1° Maggio di Fosso Ghiaia presso Ravenna, l'Associazione Tartufai Ravenna ha organizzato una competizione aperta ai tartufai con i loro cani, aperta a tutte le razze.

Questa tipologia di tartufo, detto anche Marzuolo o Marzolino, è una varietà meno pregiata e costosa, ma allo stesso tempo molto apprezzata in cucina, sia per l’ottimo rapporto qualità prezzo, sia per lo svariato uso nella preparazione delle diverse pietanze. Il suo sapore intenso e tendenzialmente piccante, infatti lo rende idoneo come condimento crudo, tagliato a fettine sottili oppure grattugiato su dei piatti caldi. Se si vuole smorzare la forte aromaticità, invece, si consiglia di cuocerlo leggermente.

L’occasione propizia per assaggiare questa bontà sarà venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 negli stand gastronomici allestiti al circolo Frassati (in via Mazzini 1) a Bagnacavallo, dove il Tartufo Bianchetto Pregiato Romagnolo sarà il principe di molti piatti e di gustose pietanze.

L’apertura degli stand è dalle 19 alle 22 per i primi due giorni, mentre per la domenica, gli orari previsti sono dalle 12 alle 15. In queste giornate sarà allestito anche il mercatino di tartufi e funghi romagnoli.

Maggiori informazioni per la prenotazione (consigliata) sul sito dell'Associazione Tartufai Ravenna.

Ultimo aggiornamento: 11-04-2025, 08:18