Salta al contenuto

Introduzione

La Regione Emilia-Romagna ha autorizzato, ai sensi del Dm. 7 ottobre 2022 (G.U. n.11 del 15/1/2022), con determinazione n. 26367/2024 un “Corso per aspiranti assaggiatori/assaggiatrici di oli di oliva vergini”, organizzato dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’Università di Bologna, in collaborazione con Ser.In.Ar. Servizi integrati d’area (Forlì-Cesena), e l’Associazione internazionale ristoranti dell’olio (Airo).

Il corso si effettuerà a San Lazzaro di Savena (Bo) presso la Mediateca di San Lazzaro e a Bologna presso la Sala sensoriale del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’Università, a partire dal 9 gennaio 2025 sotto la responsabilità del capo panel Sara Barbieri.

La cultura dell’olio ha ormai preso piede anche nella nostra regione, dove, specie in alcune zone della Romagna, esiste una importante realtà produttiva di olio evo, come per esempio quella di Brisighella. Sulle pendici di questo borgo della provincia ravennate si distendono piantagioni di oliva cultivar nostrana, vero e proprio simbolo del territorio, che danno luogo al famoso olio extravergine di oliva “Brisighella” Dop.

La Regione Emilia-Romagna, dunque, intende favorire la diffusione della cultura e della conoscenza di un prodotto prezioso e imprescindibile per la nostra alimentazione.

Il conseguimento, al termine del corso, dell’attestato di frequenza e idoneità fisiologica all’assaggio è condizione indispensabile per l’iscrizione all’Elenco nazionale dei tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e partecipazione al corso contattare Sara Barbieri.

Per approfondimenti visita la pagina dedicata del sito

Ultimo aggiornamento: 08-01-2025, 09:32

Dell'Aquila Fabrizio