Dop, Igp e produzioni di qualità

Amaretti, amarett

Forlì-Cesena

Territorio di produzioneFoto Provincia FC

Comune a molte Provincie, si riporta ricetta di Forlì-Cesena

Descrizione sintetica

Dolce a base di zucchero, mandorle dolci e amare, albumi d’uovo.

Come si fa

Tritare finemente le mandorle precedentemente spellatele e seccatele al sole o al fuoco. Lavorate col mestolo lo zucchero e le chiare per mezz’ora almeno, aggiungete le mandorle per formarne una pasta soda in modo da farne delle pallottole grosse quanto una piccola noce; se riuscisse troppo morbida aggiungete altro zucchero e se troppo dura un’altra po’ di chiara, questa volta montata. Se vi piacesse dare agli amaretti un colore tendente al bruno, mescolate nel composto un po’ di zucchero bruciato. Via via che formate le dette pallottole, che stiaccerete alla grossezza di un centimetro, ponetele sopra le ostie, o sopra pezzetti di carta, oppure in una teglia unta col burro e spolverizzata di metà farina e metà zucchero a velo; ma a una discreta distanza l’una dall’altra perché si allargano molto e gonfiano, restando vuote all’interno. Cuocetele in forno a moderato calore.

 Referenze bibliografiche

Vittorio Tonelli, "A Tavola con il contadino romagnolo", 1986 Grafiche Galeati;

Pellegrino Artusi, "La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene", introduzione e note di Piero Camporesi, Torino, Einaudi, 1995 Prima edizione «Nuova Universale Einaudi 1970.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-11-23T16:35:16+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?