Dop, Igp e produzioni di qualità

Piadina della Madonna del Fuoco

Forlì-Cesena

Territorio di produzione

Provincia di Forlì-Cesena

Descrizione sintetica del prodotto

Farina di grano, uova, zucchero, strutto, semi di anice.

Un po’ di storia

Tipica in occasione della ricorrenza religiosa della Madonna del Fuoco - 4 febbraio - che è anche patrona di Forlì. Per devozione, la vigilia della solennità si digiunava. L'usanza è viva e vitale. Nei deschi dei vecchi tempi a mezzogiorno non c'era che la piadina zuccherata.

Referenze bibliografiche

Luciano De Nardis (al secolo Livio Carloni), A la garboja, in “La Piê”, 8 -1927: pagg.223-224;

Beltramelli, Il mistero di Frìvoli, in Le novelle, Verona 1941.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-02-18T16:32:49+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?