Antiche varietà di pera piacentina: della coda torta, lauro, limone, ammazza-cavallo, bianchetta, butirro (o burro), san giovanni, gnocco autunnale, sporcaccione (per sburdacion), senza grana, signore (per sciur), turco, spadone
Territorio di produzione
Tutta la provincia di Piacenza con una maggior espansione nei comuni di Besenzone, Bobbio, Calendasco, Castell’Arquato, Gropparello, Lugagnano, Morfasso, Piozzano, Ponte dell’Olio, S. Pietro in Cerro e Villanova sull'Arda.
Un po’ di storia
Negli Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia contenenti fatti, osservazioni e memorie sopra tutte le parti dell’economia campestre il Cavalier Re nel 1813, trattando dell’agricoltura del circondario di Piacenza, riporta il nome di "trentuno varietà di peri" alcune delle quali (Ammazza-cavallo, San Giovanni, Signore, Gnocco autunnale, Dalla coda torta, Spadone, Bianchetto, Limone, Butirro, Senza Grana, Turco) sono ancora oggi coltivate in provincia di Piacenza. L’istituto di Coltivazione Arboree della Facoltà di Agraria della Università Cattolica di Piacenza ha condotto accurate indagini fin dagli anni ’60 sulle caratteristiche delle antiche varietà locali di pero (Fregoni E. 1962 che cita oltre alle varietà sopra elencate anche Lauro e Per sburdacion – V. Ughini, R. Valli e A. Roversi 1980). In provincia di Piacenza il pero vanta antiche tradizioni comprovate dalla individuazione e caratterizzazione delle quattordici cultivar piacentine documentate e di un gran numero di altre varietà citate in pubblicazioni più recenti (ad es. A. Roversi e V. Ughini, 1992 e tesi di Laurea M. Donati 1982 che descrivono per le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia 42 cultivar di pero.
Come si fa
Portinnesti: franco e cotogno. Sesti d’impianto e forma di allevamento: le piante madri di tutte queste cultivar sono allevate con forme in volume (piramide o vaso) con sesti d’impianto di almeno 6x6 m. I nuovi impianti sono allevati in forma appiattita (palmetta) con sesti di 5x3 m. Tecniche colturali vengono effettuate secondo le tradizioni locali.
Referenze bibliografiche
Roversi e V. Ughini, 1992;
Donati 1982, tesi di Laurea.