Dop, Igp e produzioni di qualità

Tartufo nero estivo (tuber aestivum), trifula negra, scorzone

Piacenza, Rimini

Territorio di produzione

Zone collinari e pedecollinari dell’Appennino Emiliano-Romagnolo, in particolare le provincie di Piacenza e Rimini.

Descrizione sintetica del prodotto

Forma per lo più rotondeggiante, dimensione varia, ha peridio o scorza nera molto grossolana e polpa dal giallastro al bronzo, con velature chiare, numerose, arborescenti che compaiono dopo la cottura. L’odore è delicato e gradevole, ricorda le nocciole.

Un po’ di storia

Le prime notizie botaniche sui tartufi si trovano nella “Historia plantarum” di Teofrasto autore greco del IV secolo A.C., considerato il padre della botanica: li descrive come funghi, piante imperfette prive di radici, foglie fiori e frutti, li denomina “hydnon”. Successivamente Plinio il Vecchio (I secolo D.C.) nella “Historia Naturalis” li distingue dai funghi senza tuttavia riuscire a definirli con esattezza.

Come si fa

Predilige terreni calcarei, vive in simbiosi con numerose specie forestali (querce, pini, faggi, frassini, carpini, noccioli,…). Matura da giugno a fine agosto. La tartufaia coltivata viene costituita “ex novo” in un’area dove non vi sono piante che producono naturalmente tartufi. Le prime produzioni si hanno a 10-12 anni dall’impianto. Per la raccolta è indispensabile l’ausilio di cani particolarmente addestrati.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-03-19T15:40:18+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?