Dop, Igp e produzioni di qualità

Tartufo nero pregiato, (tuber melanosporum vitt.)

Rimini

Foto Provincia RN

Territorio di produzione

Aree collinari e pedemontane del riminese.

Descrizione sintetica del prodotto

Forma per lo più rotondeggiante, dimensioni variabili da una nocciola a una grossa patata. Emana profumo delicato e gradevole che lo rende particolarmente apprezzato. E' preferibile consumarlo allo stato fresco.

Come si fa

Matura da dicembre a marzo nei boschi caratterizzati da un discreto grado di naturalità e nelle tartufaie controllate e in quelle coltivate. Ha peridio o scorza nera rugodsa con verruche minute, poligonali depresse in sommità e gleba o polpa nero-violacea a maturazione, con venature bianche fini che diventano un po’ rosseggianti all’aria e nere con la cottura. Vive in simbiosi con numerose specie forestali (querce, pini, faggi, frassini, carpini, noccioli,…).

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-11-23T18:06:42+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?