Cancro colorato del platano
La lotta al cancro colorato del platano è obbligatoria su tutto il territorio nazionale ed è regolamentata dai D.M. 29 febbraio 2012. La malattia, ormai ubiquitaria nel nostro Paese, è causata dal fungo Ceratocystis platani. In Emilia-Romagna è stata trovata in tutte le province e determina ogni anno l'abbattimento di numerose piante. Il controllo è esclusivamente di tipo preventivo, pertanto qualsiasi intervento su platani in aree pubbliche o private (potature, abbattimenti, lavori all’apparato radicale) deve essere comunicato al Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Lotta obbligatoria al Cancro Colorato
- Platani: tutti i tipi di interventi devono essere effettuati previa comunicazione al Servizio Fitosanitario (sia che le piante siano sane che malate)
Il decreto di lotta obbligatoria al cancro colorato stabilisce che occorre comunicare preventivamente al Settore Fitosanitario ogni intervento (potature, abbattimenti e lavori che coinvolgono l'apparato radicale) su platano
Normativa
Determinazione n. 8701 del 21 aprile 2023 (2.06 MB)
Disposizioni attuative di intervento per gli anni 2023 e successivi per la gestione di Ceratocystis platani
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1629 del 21 settembre 2022 che stabilisce misure per il contenimento del Ceratocystis platani all’interno di determinate aree delimitate
D.M. 6 luglio 2015 (76.57 KB)
Modifica del decreto 29 febbraio 2012 recante misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata
D.M. 29 febbraio 2012 (149.15 KB)
Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata
Modulistica
Zone focolaio e zone tampone
Cartografia interattiva Cancro colorato del platano (zone focolaio e zone tampone)
A chi rivolgersi