Gli organismi nocivi delle piante per i quali vengono effettuati controlli in Emilia-Romagna e le misure di intervento che la Regione pone in atto per impedirne la diffusione
Avversità delle piante
Come riconoscere le malattie e i parassiti delle colture agrarie e delle piante ornamentali e forestali, da quelli più comuni a quelli poco o per nulla conosciuti che rappresentano un potenziale rischio per il territorio regionale
Nella Regione Emilia-Romagna l’attività di monitoraggio del territorio, al fine di verificare la presenza di organismi nocivi a rischio di introduzione o diffusione, è svolta dal Servizio Fitosanitario attraverso uno specifico piano regionale che individua l’elenco degli organismi nocivi da tenere sotto osservazione, le aree e le colture a maggior rischio sulle quali effettuare i controlli
Queste pagine sono rivolte non solo ai tecnici del settore (addetti delle Amministrazioni comunali, manutentori, vivaisti, progettisti del verde, paesaggisti) ma anche agli appassionati del verde e a quanti desiderano saperne di più sulle malattie delle piante di impiego ornamentale e forestale e sui mezzi utili a combatterle. Gli interventi consigliati, a basso impatto ambientale, perseguono l´obiettivo della qualità del verde nel rispetto dell´ambiente e della salute pubblica.
Il Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni regionale è dotato di laboratori attrezzati che svolgono le attività di analisi e diagnostica per le malattie e i parassiti delle piante. Il Settore svolge la supervisione sui laboratori idonei in regione. I titolari dei laboratori che intendono effettuare analisi per il controllo della qualità dei materiali di moltiplicazione ai fini della rispondenza ai requisiti di legge, devono presentare domanda di idoneità al Settore fitosanitario.