La normativa fitosanitaria vigente (Regolamento UE 2017/625) prevede che il Settore fitosanitario e difesa delle produzioni esegua regolarmente controlli ufficiali su piante, prodotti vegetali e altri oggetti in tutte le loro fasi di produzione, nonché su tutti gli operatori professionali registrati al RUOP (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali), in base al rischio e con frequenza adeguata, conformemente a quanto previsto agli articoli 9, 10 e 14 del Regolamento (UE) 2017/625.

Il controllo ufficiale ai sensi del Regolamento (UE) 2019/66 deve essere effettuato almeno una volta all’anno in tutti i siti e, se del caso, in altri luoghi utilizzati da operatori professionali autorizzati a rilasciare passaporti delle piante per individuare la presenza di:
- organismi nocivi da quarantena;
- organismi nocivi regolamentati non da quarantena;
- in caso di verifica di prescrizioni particolari ai fini della movimentazione.

Il Settore fitosanitario deve effettuare i controlli ufficiali con un elevato livello di trasparenza, mettendo a disposizione del pubblico le informazioni pertinenti riguardanti l’organizzazione e lo svolgimento dei controlli ufficiali (articolo 11 Regolamento UE 2017/625).
Anche con questo obiettivo il Settore fitosanitario predispone ogni anno il “Piano regionale dei controlli”, che definisce le modalità operative per l’esecuzione dei controlli ufficiali agli operatori professionali registrati al RUOP dell’Emilia-Romagna e rappresenta il documento di supporto all’organizzazione e programmazione dei controlli ufficiali nell’anno in corso.

Obiettivi del piano regionale dei controlli

Il piano regionale dei controlli persegue il raggiungimento di obiettivi che vengono individuati in conformità con la normativa fitosanitaria. Di seguito sono elencati alcuni degli obiettivi:

  • effettuare ispezioni almeno una volta all’anno agli operatori autorizzati al rilascio del passaporto delle piante ai sensi dell’articolo 92 del Regolamento (UE) 2016/2031 e dell’articolo 39 del Decreto Legislativo 2021/19;
  • controllare gli operatori iscritti al RUOP, che non utilizzano il passaporto delle piante, con frequenza adeguata e in base al rischio ai sensi degli articoli 9, 10 e 14 del Regolamento (UE) 2017/625 e dall’articolo 42 del Decreto Legislativo 2021/19;
  • verificare la formazione e le competenze degli operatori professionali, la dotazione di attrezzature e strutture per lo svolgimento delle attività, come previsto dall’articolo 1 del Regolamento (UE) 2019/827, e i requisiti, dotazioni e adempimenti richiesti dal Decreto ministeriale 27 luglio 2022, recante “Requisiti, dotazioni e adempimenti degli operatori professionali registrati al RUOP ai sensi del Capo VII del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n.19”.

L’elenco completo si trova all’interno del testo del Piano relativo ad ogni anno.

Chi esegue i controlli ufficiali

I controlli ufficiali sono effettuati da ispettori, agenti fitosanitari e assistenti fitosanitari del Settore fitosanitario e difesa delle produzioni e dei Consorzi fitosanitari provinciali della Regione Emilia-Romagna, con le attribuzioni derivanti dagli incarichi loro conferiti.

Gli ispettori fitosanitari sono designati anche certificatori ai sensi del Regolamento (UE) 2017/625 e sono autorizzati a firmare i certificati ufficiali e gli altri attestati ufficiali di cui agli articoli 88 e 91 del suddetto regolamento.

Ogni controllo ufficiale viene eseguito da una squadra ispettiva formata da almeno due responsabili fitosanitari, di cui uno con funzioni di coordinatore.

Alla squadra ispettiva sono affidati i seguenti compiti:

1. eseguire il controllo ufficiale, che può consistere ad esempio in un controllo alle produzioni o documentale;

2. controllare e analizzare le informazioni relative all’azienda;

3. redigere e firmare il verbale di controllo ufficiale e rilasciarlo all’operatore;

4. avviare, quando necessario, la procedura di prelievo campione e circoscrivere la partita sottoposta a controllo analitico;

5. registrare i dati del controllo ufficiale tramite gli applicativi in uso al settore controlli del Settore fitosanitario e difesa delle produzioni.

In evidenza
Per approfondire
Normativa
Per informazioni

omp1@regione.emilia-romagna.it