Vitivinicolo
Cosa fa la Regione
La Regione dà attuazione alle disposizioni dei regolamenti comunitari e dei decreti ministeriali emanati in materia.
In materia di potenziale viticolo, la Regione fissa le norme per la tenuta dello schedario viticolo e relative alla regolamentazione dei procedimenti per la gestione del potenziale viticolo regionale.
Il piano nazionale di sostegno, quadro strategico per l’allocazione delle risorse finanziarie dell'Ocm vitivinicola, trova attuazione sul territorio mediante i bandi regionali per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, per la promozione dei vini sui mercati dei paesi terzi e per gli investimenti in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione.
La Regione ha ulteriori competenze in materia di vini con indicazione geografica.
A chi rivolgersi
Servizio organizzazioni di mercato e sinergie di filiera
Agriviti casella di posta regionale per chiedere informazioni sul settore vitivinicolo
Marco Zilibotti tel. 051 5274507
Agnese Marchi tel. 051 5278114
Per approfondire
- Disposizioni generali Ocm vitivinicola
- Standard e supporti cartografici a supporto della delimitazione delle zone a Do-Ig
- Degustatori dei vini Doc-Docg regionali
- Vigneti sperimentali
- Contributi OCM settore vitivinicolo
- Autorizzazioni per nuovi impianti Viticoli
- Elenco varietà di vite
- Arricchimento
- Elenco regionale delle menzioni "Vigna"
Norme e atti
Iniziative particolari
ATTENZIONE: DM n. 3318 del 30 marzo 2020 (247.72 KB)
Proroga di termini e deroghe alla normativa del settore agricolo a seguito delle misure urgenti adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
ATTENZIONE: DM n. 5779 del 22 maggio 2020 (237.95 KB)
Ulteriori disposizioni relative alla proroga di termini e deroghe alla normativa del settore agricolo a seguito delle misure urgenti adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19