Pesca e acquacoltura

Webinar sulla Green & Blue economy. Buone pratiche europee a confronto

Si è svolto a metà maggio un evento online organizzato, nell’ambito del progetto Originn, finanziato dal programma Interreg Europe che ha registrato un successo di partecipazione e di contenuti

L'evento online è stato gestito dal Settore Pesca ed Acquacoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Assemblea Regionale dell’Eastern and Midland dell’Irlanda, e moderato da Geraldine Brennan, rappresentante di “CirculEIRE”, ente irlandese per la ricerca e sviluppo di attività di economia circolare. All’evento hanno partecipato 64 professionisti e amministratori, provenienti da diverse realtà istituzionali europee, interessate a conoscere le nuove prospettive e le opportunità offerte dall’interazione della green e della blue economy.

Durante il webinar, sono stati affrontati temi cruciali legati alla sostenibilità ambientale e all'economia circolare, con un focus particolare sulle soluzioni innovative nel settore dell'energia rinnovabile, dell'efficienza energetica e della gestione sostenibile delle risorse marine.

Gli esperti presenti hanno condiviso le esperienze e le competenze delle proprie realtà territoriali, offrendo spunti interessanti e soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali ed economiche del futuro. Grazie alla modalità virtuale, è stato possibile coinvolgere ospiti internazionali di alto livello, ampliando così la portata del dibattito e promuovendo una visione globale delle tematiche trattate.

Durante il webinar sono state presentati anche alcuni “case study” di successo, che hanno evidenziato come la green e blue economy possano rappresentare un'opportunità di crescita economica e di sviluppo sostenibile per le imprese e le comunità locali.  Immagine-webinar_b&G.png

All’evento, dopo i saluti di Luca Chiodini, Project comunicator manager della Regione Emilia-Romagna e di Ruth Kilcullen, Project manager della Regione dell’Eastern and Midland irlandese, sono intervenuti, Margit Pruul, Ceo del Cluster “Organic Estonia” sul come plasmare il domani nell'economia verde per una sicurezza alimentare sostenibile, Alisa Cotoroianu, dell’Agenzia Nazionale per la Montagna della Romania, sul tema dell’Agriturismo e della diversificazione dell'economia locale attraverso la valorizzazione della gastronomia,  Franziska Gandert, del Comune  di Härjedalen, nello Jämtland in  Svezia, è intervenuta sul tema della promozione delle condizioni per la simbiosi industriale e il commercio circolare, Tiziana Apollonia De Nittis, Project Manager della Blu Economy per Regione Emilia-Romagna, è intervenuta sul rafforzamento delle politiche “green” attraverso lo sviluppo della “blue economy” nell'ambito della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3), Pavol Dvoriak, Responsabile Sviluppo di Bamida Ltd nella Regione di Prešov in  Slovacchia, ha parlato della ricerca applicata per il miglioramento delle proprietà acustiche delle barriere antirumore mobili e dell’utilizzo ecologico dei rifiuti generati durante la loro produzione, per il Governo della Catalogna, lead partner del progetto, sono intervenuti,  Míriam González, del gabinetto tecnico del Dipartimento di Azione per il clima, alimentazione e agenda rurale e Víctor Falgueres, Officer di Biohubcat, il Centro Servizi per lo sviluppo della Bioeconomia Circolare in Catalogna, sulla strategia Catalana per la Bioeconomia 2030 (EBC2030). Infine, Piergiorgio Vasi, Project manager per Emilia-Romagna, ha concluso l’evento, dichiarato che "Le sinergie della green & blue economy rappresentano le chiavi per affrontare le sfide ambientali e promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso la condivisione di buone pratiche sostenibile per un dibattito costruttivo nelle attività quotidiane per contribuire a creare un futuro più sostenibile per tutti ".

Immagine-webinar_b&G_1.pngIl webinar è stato caratterizzato da una grande partecipazione attiva da parte del pubblico, che ha avuto l'opportunità di porre domande agli esperti e di interagire con gli altri partecipanti tramite la chat, il che conferma l'importanza di continuare a promuovere, a livello europeo, la diffusione di “buone pratiche” sostenibili.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-23T10:30:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?