Doc
Video
Regolamenti
I Regolamenti del Primo Pilastro, del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 e l'Accordo di partenariato. Gli aiuti di Stato e i Regolamenti UE Pesca.
Testo del Psr e allegati
Programmazione PAC post-2022
Con le proposte legislative della riforma della PAC post-2022 presentate dalla Commissione Europea, gli Stati membri potranno progettare programmi su misura: vi sarà una semplificazione dei provvedimenti comunitari che verranno integrati dalla programmazione nazionale.
Programma di sviluppo rurale 2007-2013
Pei: raccolta progetti GOI
La cartella contiene la raccolta delle schede progetto del Partenariato europeo per l'innovazione finanziate dai bandi pubblicati nel periodo di programmazione 2014-2020 per il tipo di operazione 16.1.01 "Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura".
Regolamenti e Accordo di partenariato
I Regolamenti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 e l'Accordo di partenariato.
Monitoraggio e Valutazione
Il Psr è sottoposto al sistema di monitoraggio e di valutazione così come previsto dai Regolamenti n. 1303/2013 e 1305/2013.
Piano comunicazione, obblighi, loghi, eventi e pubblicazioni
Linee guida, prezzario, aiuti di stato e appalti pubblici
Domande e risposte ai bandi
Domande e risposte sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020.
Cronoprogramma
Cooperazione per l'innovazione: raccolta progetti
In questa cartella sono contenuti i progetti selezionati per il tipo di operazione 16.2.01 "Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale" afferenti alla Focus Area 3A
Lista dei contatti email
Per ricevere tutte le informazioni inerenti il Psr 2014-2020
Condizionalità
Comitato di sorveglianza
Il Comitato di Sorveglianza è istituito in base al Reg. (UE) 1303/2013 art. 47 ed in base al Reg (UE) 1305/2013 art. 74. Ha il compito di monitorare i dati finanziari e gli indicatori comuni e specifici del programma, compresi i cambiamenti del valore degli indicatori di risultato e i progressi verso i target quantificati. Fa capo a questo organo l’approvazione delle Relazioni Annuali sullo stato di attuazione e tutte le eventuali modifiche che saranno apportate al programma e al relativo Piano Finanziario. Esamina le attività e i prodotti relativi ai progressi nell’attuazione del piano di valutazione del programma. Il Comitato di Sorveglianza, presieduto dall’Autorità di Gestione, prevede la partecipazione dei rappresentanti degli Enti territoriali, della società civile e del sistema economico che fanno parte del Partenariato, nonché rappresentanti delle Autorità di gestione degli altri Fondi, dell’Organismo pagatore, delle Amministrazioni centrali dello Stato e della Commissione europea.
Catalogo verde
Corsi di formazione disponibili
Bandi
Collegamento al motore di ricerca di tutti i bandi.