Ambiente e clima
Cosa fa la Regione
La Regione promuove un’agricoltura sostenibile e produzioni di qualità attraverso 7 Focus Area:
- Focus area P4A - Biodiversità
- Focus area P4B - Qualità delle acque
- Focus area P4C - Qualità dei suoli
- Focus area P5A - Efficienza risorse idriche
- Focus area P5C - Energie rinnovabili
- Focus area P5D - Riduzione emissioni ammoniaca
- Focus area P5E - Forestazione ambientale
Per promuovere la sostenibilità e contrastare i cambiamenti climatici la strategia regionale punta ad un’agricoltura capace di produrre e tutelare beni pubblici quali: biodiversità, paesaggi agricoli, aria, suolo e acqua. Tutto ciò avviene in un contesto in cui la Politica agricola comunitaria (Pac) 2014-2020 rafforza la componente ambientale, aggiungendo alla tradizionale condizionalità il greening.
Particolare rilievo hanno le azioni per salvaguardare la qualità delle acque, verso tecniche produttive capaci di: ridurre la pressione ambientale, contrastare i fenomeni erosivi nelle aree collinari e montane, migliorare la qualità fisica del suolo preservando la sostanza organica. La Regione proseguirà l’impegno di salvaguardia della biodiversità con investimenti e azioni mirate e selettive per valorizzare il ruolo attivo degli agricoltori a tutela e presidio dei territori. L’impegno sarà rivolto anche alle aree “Natura 2000”, e con indennità specifiche nelle aree soggette a vincoli normativi e naturali.
Per mitigare gli effetti dei mutamenti climatici si interverrà in tutta la regione con la riduzione delle emissioni dovute ad attività agro-industriali e processi produttivi agricoli e zootecnici; l’aumento del sequestro del carbonio, attraverso la salvaguardia del patrimonio forestale e alla promozione di nuovi impianti per produzioni legnose. Sarà inoltre promosso l’uso razionale dell’acqua e lo sviluppo delle bioenergie, con utilizzo di sottoprodotti agricoli e agro-industriali.
Risorse finanziarie a disposizione
Il macro tema ambiente e clima avrà a disposizione 509,3 milioni di euro (pari al 42,8% del totale Psr). Saranno realizzate buone pratiche ambientali su 230 mila ettari, rafforzando il biologico e la produzione integrata. Sono anche previsti interventi su oltre 6 mila ettari di superficie forestale. Complessivamente si prevede di finanziare oltre 1.000 progetti di investimento. Le risorse saranno ripartite tra gli ambiti come riportato nel grafico: 74% Aiuti, 18% Investimenti, Innovazione 5%, Conoscenza 3%.
A chi rivolgersi
Per informazioni specifiche relative ai “tipi di operazioni” si prega di utilizzare l’apposito link presente nelle schede di dettaglio di ciascun tipo di operazione