Online i concorsi “L’Europa è QUI” e “Innovatori responsabili”
Premiare le capacità progettuali dei territori per innovare insieme. Nei giorni scorsi la Regione ha lanciato 2 concorsi per valorizzare i progetti che contribuiscono a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e quei progetti finanziati dai Fondi europei in Emilia-Romagna.
I concorsi L'Europa è QUI e Premio Innovatori Responsabili sono online e scadono in autunno.
L’Europa è QUI: i protagonisti raccontano
Il concorso è rivolto ai beneficiari dei progetti finanziati dai fondi europei della RER come enti locali, imprese, startup, professionisti, centri di ricerca, enti di formazione, università, associazioni, dottorandi. L’obiettivo è rendere protagonisti questi soggetti nel comunicare il contributo dell’Europa per le comunità della nostra regione.
I beneficiari dei programmi Fesr, Fse, Interreg e Psr 2014-2020 possono candidare il racconto del loro progetto con la modalità espressiva che preferiscono. Massima libertà creativa per queste testimonianze che entreranno a far parte della nuova campagna di comunicazione della Regione sull’Europa in Emilia-Romagna.
Per le candidature c’è tempo fino al 22 ottobre. Sul sito regionale dedicato al concorso sono disponibili un video e tutte le informazioni per partecipare.
Innovatori responsabili: il 7° premio

Il Premio Innovatori responsabili valorizza le buone pratiche di imprese, liberi professionisti, cooperative sociali, scuole, università, enti di formazione e fondazioni ITS che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’edizione 2021 del Premio è focalizzata sui 4 obiettivi cardine del Patto per il lavoro e per il clima:
- Regione della conoscenza e dei saperi
- Regione della transizione ecologica
- Regione dei diritti e dei doveri
- Regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità.
Anche la 7^ edizione premia l’attenzione ai temi di genere, ovvero il riconoscimento Gender Equality and Diversity Label (GED) in linea con la “Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere” (legge regionale 6/2014).
Per candidarsi, occorre compilare un form online attivo dal 1° al 30 settembre.
Per saperne di più, leggi la notizia sul portale Imprese e consulta il regolamento.