Tetragnatha nitens, fenomeno in aumento
(ottobre 2016) Lungo le valli salmastre della costa emiliano-romagnola sono state avvistate quest'anno enormi ragnatele, lunghe anche chilometri, associate al ragno Tetragnatha nitens.
https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/pubblicazioni/articoli/tetragnatha-nitens/tetragnatha-nitens-fenomeno-in-aumento
https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png
Tetragnatha nitens, fenomeno in aumento
(ottobre 2016) Lungo le valli salmastre della costa emiliano-romagnola sono state avvistate quest'anno enormi ragnatele, lunghe anche chilometri, associate al ragno Tetragnatha nitens.

Il fenomeno particolarmente vistoso era stato segnalato nel 2015 a Ravenna nella Piallassa dei Piomboni, suscitando l'attenzione dei media. Quest'anno si è intensificato ed esteso: la straordinaria esplosione demografica di questa specie, del tutto innocua per l'uomo, sarebbe legata alle particolari condizioni climatiche e ambientali degli ultimi tempi che hanno favorito la proliferazione inconsueta di insetti di cui questi ragni sono predatori.
In un volantino il Servizio fitosanitario spiega come affrontare il problema.