Doc
Nuovo regime fitosanitario
FAQ sul nuovo regime fitosanitario
Il 14 dicembre 2019 è entrato in vigore il Regolamento 2016/2031/UE sul nuovo regime fitosanitario europeo. La disciplina europea ha introdotto nuovi obblighi e responsabilità per gli operatori professionali, da chi importa a chi moltiplica e commercializza vegetali e modifica le procedure di sorveglianza del territorio.
Le modifiche principali apportate al regime fitosanitario dai Regolamenti europei
Bilancio fitosanitario
Le attività svolte dal Servizio Fitosanitario regionale con l’obiettivo di prevenire e contenere la diffusione e i danni provocati da organismi dannosi alle piante coltivate; viene presentata la situazione fitosanitaria 2018 degli Organismi Nocivi regolamentati e non regolamentati.
Autorizzazioni e comunicazioni
I materiali di moltiplicazione della vite prodotti in Italia e commercializzati all'interno dell’Ue debbono rispondere a precisi requisiti di sanità e purezza stabiliti da norme europee, recepite nell'ordinamento nazionale con il D. Lgs. 02/02/2021, n. 16.
La certificazione è un processo in grado di produrre materiale controllato da un punto di vista sanitario e genetico, nel rispetto di quanto previsto dai rispettivi disciplinari di produzione.
Il processo di certificazione genetico-sanitaria del materiale di moltiplicazione di piante e delle piante di fragola permette di produrre materiale vivaistico controllato e di cui è attestata la qualità. L’adesione al sistema di certificazione è su base volontaria per quanto riguarda il livello di certificazione Nazionale ed il livello di certificazione Europeo. Per quanto riguarda le altre produzioni, il materiale deve comunque rispondere ai requisiti minimi di sanità stabiliti per il materiale CAC .
Certificazioni
I materiali di moltiplicazione della vite prodotti in Italia e commercializzati all’interno dell’Ue debbono rispondere ai requisiti stabiliti da norme europee e nazionali ed essere sottoposti a controlli ufficiali da parte di un organismo certificatore.
La certificazione è un processo in grado di produrre materiale controllato da un punto di vista sanitario e genetico, nel rispetto di quanto previsto dai disciplinari di produzione.
Servizio di Gestione Certificati Fitosanitari - per accedere inserire Codice Utente e Password
Moduli
Scheda di accompagnamento campioni
Il servizio di diagnostica fitopatologica è gratuito e dedicato a residenti e operatori dell'Emilia-Romagna. Non vengono effettuate consulenze tecniche o analisi per i campioni provenienti da altre regioni.
Tariffa fitosanitaria
Gli importi delle tariffe sono definiti dal Decreto Legislativo n°19 del 02/02/2021 - Allegato III, Sezione III. Il documento tecnico ufficiale n. 4, approvato dal Comitato Fitosanitario Nazionale il 31 gennaio 2022, ha ulteriormente dettagliato questo aspetto in funzione delle diverse tipologie di operatori registrati oppure autorizzati al rilascio del passaporto delle piante.
Viene applicata per il rilascio delle autorizzazioni, per i controlli e per le certificazioni previste dalla normativa fitosanitaria. E' prevista dal D. Lgs. 2 febbraio 2021, n. 19, Allegato III. Tutti gli adeguamenti ai sensi della nuova normativa fitosanitaria
Contributi
La Regione Emilia-Romagna ha deliberato la concessione di contributi alle piccole e medie imprese agricole che nel periodo 1 ottobre 2011 - 30 settembre 2012 hanno estirpato appezzamenti di piante da frutto colpite da Sharka o da batteriosi dell’actinidia su prescrizione del Servizio fitosanitario. Il programma di intervento contributivo, previsto dalla L.R. 23 luglio 2010, n. 6 è contenuto nella delibera di Giunta n. 965 del 16 luglio 2012.
Attualmente non sono previsti finanziamenti
Contributi per la prevenzione e l'eradicazione di fitopatie ed infestazioni parassitarie causate da organismi nocivi per i quali non esistono efficaci metodi di lotta
Cartografia fitosanitaria


Cartografia delle “zone tampone” per Erwinia amylovora

Cartografia delle “zone di insediamento” e “zone tampone” di Sharka (PPV) individuate dalla Determinazione n° 9987 del 24/06/2016
La cartografia fitosanitaria interattiva offre la possibilità di navigare sul territorio regionale e di consultare informazioni sulla situazione fitosanitaria rilevata dal Servizio fitosanitario in applicazione delle norme vigenti.
Missioni e delegazioni estere
Cina, Corea del Sud, Taiwan e Tailandia pronti ad accogliere actinidia, mele e pere di provenienza emiliano romagnola.
Una delegazione della Tailandia in Emilia-Romagna ha verificato, con esito positivo, che le condizioni di produzione e di confezionamento delle nostre pere rispettano le norme internazionali che regolano l'esportazione nel paese asiatico.
Luglio 2022. Delegazione del Sud Africa in Emilia-Romagna per conoscere la certificazione Qualità Vivaistica Italia (QVI) e indagare come facilitare l’import di piante pre-base nel proprio paese.