Produzioni vivaistiche: come adeguarsi alle nuove regole fitosanitarie in 10 "semplici" mosse
- Descrizione/Abstract:
-
Il 14 dicembre 2019 è stato istituito un nuovo regime fitosanitario attraverso l’entrata in vigore del Reg. (UE) 2016/2031, corredato di un articolato sistema di regolamenti comunitari. I servizi fitosanitari e gli operatori professionali condividono la responsabilità nell’applicazione delle nuove regole, nel rispetto di ruoli e compiti che sono loro affidati dagli specifici regolamenti comunitari.
Questo quaderno ha l’obiettivo di fornire agli Operatori Professionali del settore vivaistico una guida per orientarsi tra obblighi e responsabilità introdotte dalle recenti normative. Nel testo sono evidenziati specifici esempi applicativi, ovvero le “istruzioni per l’uso” per l’iscrizione al registro ufficiale (RUOP), per richiedere l’autorizzazione all’emissione del passaporto delle piante, per istituire un sistema di tracciabilità, per riconoscere gli organismi nocivi, effettuare l’autocontrollo delle produzioni e la gestione dei punti critici ad esse collegate.
I contenuti del Quaderno hanno una prevalente finalità informativa e non si sostituiscono in alcun modo alle norme in vigore, tutte riportate in calce, alle quali si rimanda per ogni necessità. Gli ispettori del Servizio Fitosanitario regionale sono a disposizione per ogni ulteriore approfondimento. L'edizione pubblicata è aggiornata ad aprile 2023.
- Data di pubblicazione:
- 31/01/2022
- Tipo di pubblicazione:
- manuali
- rassegne monografiche
- Lingua della pubblicazione:
- italiano
- Collana/Pubblicato in:
- Salute delle piante - I Quaderni del Servizio Fitosanitario n. 3
- Editore:
- Regione Emilia-Romagna - Servizio Fitosanitario
- Scarica la pubblicazione:
- download (PDF, 3.10 MB)