Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva
Cosa fa la Regione
L'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini è stato istituito ai sensi dell'art. 3 della legge 3 agosto 1998, n. 313. È articolato su base regionale e tenuto presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
I soggetti iscritti all'Elenco possono far parte dei Comitati di assaggio, ufficiali e/o professionali, per la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini ed extravergini.
Entra in vigore dal 16 gennaio 2022 (G.U. n. 11 del 15-1-2022) il Decreto Ministeriale 7 ottobre 2021 (2.05 MB): “Criteri e modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini di cui al Regolamento (CEE) n. 2568/1991 (
3.58 MB), nonché per l’iscrizione di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini nell’elenco nazionale di cui alla legge 3 agosto 1998, n. 313.”
Le principali novità introdotte dalla nuova normativa riguardano:
- Gli attestati rilasciati da capi panel che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall’allegato XII del Regolamento (CEE) n. 2568/1991 (
3.58 MB), a 20 giornate di assaggio comprendenti ognuna almeno due sedute con tre campioni in valutazione, tenute nei due anni precedenti la presentazione della domanda.
- La domanda per l’iscrizione che dovrà essere predisposta in conformità all’allegato 2 alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 733/2022.( modulo domanda (
27.91 KB))
- La comunicazione, ogni 3 anni, da parte dei tecnici ed esperti iscritti, dell’interesse a permanere nell’elenco producendo idonea documentazione a dimostrazione delle attività svolte. I tecnici ed esperti già iscritti nell’ Elenco Nazionale al 16/01/2022 , data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 7 ottobre 2021, dovranno inviare la comunicazione dell’interesse a permanere nell’elenco entro e non oltre i 18 mesi dalla data di entrata in vigore del sopra indicato Decreto Ministeriale. (modulo comunicazione) (
19.77 KB)
La mancata comunicazione nei tempi previsti comporta la cancellazione dall’elenco. - I tecnici ed esperti possono chiedere il trasferimento dell’iscrizione da un elenco regionale ad un altro presentando apposita istanza alla Regione Emilia-Romagna e per conoscenza alla regione di destinazione (modulo richiesta trasferimento) (
18.12 KB).
La Regione pubblica l'elenco aggiornato alla data del 31 dicembre dell’anno precedente sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna - BURERT, trasmette, entro il 28 febbraio di ogni anno, l’elenco aggiornato al Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali che ne curerà la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale entro il 31 marzo di ogni anno.
Sul BURERT n. 38 del 15 febbraio 2023 è stato pubblicato l'elenco aggiornato al 31/12/2022 con Determinazione n. 2167/2023 ed elenco allegato (351.35 KB).
Documenti da allegare alla domanda
- Copia dell’attestato d’idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio d’oliva vergine ed extra vergine conseguito al termine di un corso per assaggiatori ai sensi dell'art. 2 del Decreto Ministeriale 7 ottobre 2021 (
2.05 MB) o ai sensi del art.2 del Decreto Mipaaf del 18 giugno 2014 (
262.5 KB);
- copia degli attestati comprovanti la partecipazione ad almeno 20 sedute di assaggio o 20 giornate di assaggio ai sensi del Decreto Ministeriale 7 ottobre 2021;
- copia di un documento d'identità in corso di validità.
A chi rivolgersi
Settore organizzazioni di mercato qualità e promozione
Roberta Toni tel. 051 527 4460
Paola Giovannini tel. 051 527 8094
Marcella Arnone tel. 051 527 4587