Pesca e acquacoltura

Tutte le news

Decreto Mipaaf per migliorare la funzionalità dei porti

Il decreto assegna 150 milioni di euro sulla misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo". Possono presentare domanda di accesso al contributo le Autorità di sistema portuale
02/09/2022 — (Fonte: Portale Mipaaf)

La vallicoltura di Comacchio al Sana 2022

Nell'edizione 2022 della manifestazione dedicata al naturale, bio, sostenibile il Settore Attività Faunistico Venatorie e Pesca promuove l'economia sostenibile dell'anguilla nelle valli di Comacchio. Il 9 settembre 2022, presentazione del progetto europeo Lifeel sul ripopolamento dell'anguilla, della Sagra dell'anguilla, e della Manifattura dei Marinati di Comacchio. Partecipano le Università coinvolte nel progetto e i rappresentanti del Parco del Delta del Po che programmano in modo sostenibile la pesca in valle assieme alla comunità locale di pescatori e allevatori
02/09/2022 — (Fonte: RER Agricoltura)

Riqualificazione delle banchine dei porti e dei mercati ittici in regione, in arrivo finanziamenti a Rimini, Cesenatico, Goro e Comacchio

Gli interventi saranno finanziati sulla base del Programma operativo Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca), a valere su misure di sostegno degli investimenti per migliorare le infrastrutture esistenti nei porti di pesca. Saranno riqualificate banchine per l'attracco dei pescherecci, sale per la vendita all’asta nei mercati ittici, siti di sbarco e strutture di riparo di pesca. Sono inclusi investimenti destinati a realizzare strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l’obiettivo di migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l’efficienza energetica, contribuire alla protezione dell’ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro.
02/08/2022 — (Fonte: Regione portale Agricoltura)

Pesca in Adriatico, presto patrimonio culturale Unesco

Presentato al Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali il progetto Patrimonio Culturale della Pesca, promosso dai Flag italiani per l'avvio della candidatura della pesca come elemento di importanza culturale e storica delle nostre coste
20/06/2022

A Ravenna due giornate di Blue Economy

In chiusura venerdì 20 maggio la due giorni della Commissione Europea organizzata in Emilia-Romagna. Il Settore Pesca e acquacoltura partecipa con workshops e presenta una sessione del Summit della Ocean Literacy. Di seguito il Comunicato stampa ufficiale di chiusura della manifestazione
20/05/2022

In arrivo gli European Maritime Days

La Regione Emilia-Romagna partecipa con workshop e attività alla grande occasione di incontro degli attori dell'Economia Blu europea
05/05/2022 — (Fonte: RER Ambiente)

2022 Anno internazionale della pesca artigianale e dell'acquacoltura

Un tema importante che sarà al centro di molti degli eventi che vedranno tra i protagonisti anche la Regione Emilia-Romagna, come l'edizione 2022 degli European Maritime Days, ospitata da Ravenna in maggio, e la seconda edizione di Sealogy, fiera della Blue Economy, a Ferrara in novembre
29/03/2022 — (Fonte: RER Pesca)

A Cesenatico il Villaggio del Pescatore

Dal 25 al 27 marzo 2022 a Cesenatico vi aspetta il Villaggio del Pescatore: appuntamenti culturali, spettacoli ed iniziative per la promozione del pescato artigianale costiero
23/03/2022

Donne e pesca

Riproponiamo un articolo sulle iniziative per un riconoscimento del ruolo femminile nei settori della pesca e acquacoltura.
08/03/2022

Sealogy, lezioni di tradizione e innovazione

Alla manifestazione di Ferrara sulla Blue Economy, la Regione ha promosso le tipicità del proprio territorio nel settore ittico. Le dirette Facebook sulla pagina @ERacquacolturaepesca
17/02/2022

SEALOGY® arrivederci al 2022!

Chiude con un successo la prima edizione di SEALOGY® a Ferrara Fiere. La Regione Emilia-Romagna protagonista della Blue Economy.
24/11/2021

Donne e pesca

Donne e pesca, studi europei e iniziative per un riconoscimento del ruolo femminile nei settori della pesca e acquacoltura.
15/10/2021

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-11-11T16:16:56+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?