Tutte le news
Decreto Mipaaf per migliorare la funzionalità dei porti
Il decreto assegna 150 milioni di euro sulla misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo". Possono presentare domanda di accesso al contributo le Autorità di sistema portuale
02/09/2022
— (Fonte: Portale Mipaaf)
La vallicoltura di Comacchio al Sana 2022
Nell'edizione 2022 della manifestazione dedicata al naturale, bio, sostenibile il Settore Attività Faunistico Venatorie e Pesca promuove l'economia sostenibile dell'anguilla nelle valli di Comacchio. Il 9 settembre 2022, presentazione del progetto europeo Lifeel sul ripopolamento dell'anguilla, della Sagra dell'anguilla, e della Manifattura dei Marinati di Comacchio. Partecipano le Università coinvolte nel progetto e i rappresentanti del Parco del Delta del Po che programmano in modo sostenibile la pesca in valle assieme alla comunità locale di pescatori e allevatori
02/09/2022
— (Fonte: RER Agricoltura)
Riqualificazione delle banchine dei porti e dei mercati ittici in regione, in arrivo finanziamenti a Rimini, Cesenatico, Goro e Comacchio
Gli interventi saranno finanziati sulla base del Programma operativo Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca), a valere su misure di sostegno degli investimenti per migliorare le infrastrutture esistenti nei porti di pesca. Saranno riqualificate banchine per l'attracco dei pescherecci, sale per la vendita all’asta nei mercati ittici, siti di sbarco e strutture di riparo di pesca. Sono inclusi investimenti destinati a realizzare strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l’obiettivo di migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l’efficienza energetica, contribuire alla protezione dell’ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro.
02/08/2022
— (Fonte: Regione portale Agricoltura)
Nasce l’Area di Tutela Biologica “Foce Po di Goro” a salvaguardia della biodiversità e delle produzioni ittiche locali
La nuova area si aggiunge così a quelle già istituite in Emilia-Romagna per le attività di “nursery” del novellame di vongola, uno strumento per la sostenibilità della filiera ittica
29/07/2022
Goletta Verde e nuova legge "Salvamare" , se ne discute il 4 agosto
A Porto Garibaldi (FE) saranno presentati i dati 2022 di Goletta Verde sulla raccolta dei rifiuti in mare da parte dei pescatori e si discuterà della nuova legge "Salvamare"
29/07/2022
Chiusura temporanea della pesca sportiva su alcuni corsi d'acqua
In conseguenza della siccità sono state disposte Zone di protezione temporanea delle specie ittiche in alcuni corsi d'acqua, nei quali è disposto il divieto di esercitare la pesca ricreativa
27/07/2022
Indennizzi per le aziende colpite dai rincari del carburante: in arrivo 1,5 milioni di euro
Provenienti dall’assestamento al bilancio regionale. Appello al Governo affinché eroghi tempestivamente le risorse già destinate al settore. Mammi: "Puntiamo a superare la crisi garantendo una boccata d’ossigeno di liquidità ad un comparto in sofferenza da mesi"
04/07/2022
Pesca in Adriatico, presto patrimonio culturale Unesco
Presentato al Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali il progetto Patrimonio Culturale della Pesca, promosso dai Flag italiani per l'avvio della candidatura della pesca come elemento di importanza culturale e storica delle nostre coste
20/06/2022
Economia Blu, uscito il rapporto 2022
La Commissione Europea ha pubblicato l'edizione 2022 del rapporto sulla Blue Economy
23/05/2022
— (Fonte: RER Pesca)
Nuovo regime di aiuti da 1,2 mld per agricoltura, silvicoltura, acquacoltura e pesca
Approvato il regime quadro predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali che mette a disposizione 1,2 miliardi di euro a sostegno dell'agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell'acquacoltura. Qui il comunicato ufficiale del Mipaaf
20/05/2022
— (Fonte: Portale istituzionale MIPAAF)
A Ravenna due giornate di Blue Economy
In chiusura venerdì 20 maggio la due giorni della Commissione Europea organizzata in Emilia-Romagna. Il Settore Pesca e acquacoltura partecipa con workshops e presenta una sessione del Summit della Ocean Literacy. Di seguito il Comunicato stampa ufficiale di chiusura della manifestazione
20/05/2022
In arrivo gli European Maritime Days
La Regione Emilia-Romagna partecipa con workshop e attività alla grande occasione di incontro degli attori dell'Economia Blu europea
05/05/2022
— (Fonte: RER Ambiente)
La Regione Emilia-Romagna al Seafood expo global di Barcellona
La più prestigiosa manifestazione europea del settore ittico che si è svolta in Europa a fine aprile. La fiera è stata l'occasione per presentare anche il progetto Interreg Italia-Croazia Argos
22/04/2022
Emergenza Ucraina. Supporto dall'Europa alla pesca, acquacoltura e filiera ittica
Pubblicata una analisi dei problemi derivanti al settore della pesca e acquacoltura dalla guerra in Est Europa ed un quadro delle misure temporanee adottate a supporto del settore ittico
21/04/2022
2022 Anno internazionale della pesca artigianale e dell'acquacoltura
Un tema importante che sarà al centro di molti degli eventi che vedranno tra i protagonisti anche la Regione Emilia-Romagna, come l'edizione 2022 degli European Maritime Days, ospitata da Ravenna in maggio, e la seconda edizione di Sealogy, fiera della Blue Economy, a Ferrara in novembre
29/03/2022
— (Fonte: RER Pesca)
Inizia la stagione della pesca sportiva
Disponibili i calendari ittici
25/03/2022
Zona temporanea di protezione delle specie ittiche a Pavana
Confermata sino al 25 marzo 2023 la zona temporanea di protezione per le specie ittiche sul bacino di Pavana, sul Limentra di Sambuca e su di una parte dell’asta del Reno
25/03/2022
Approvato il decreto a sostegno di filiere ittiche e acquacoltura
La Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l'intesa sul decreto riguardante i “Criteri e modalità di utilizzazione del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Annualità 2022”
23/03/2022
A Cesenatico il Villaggio del Pescatore
Dal 25 al 27 marzo 2022 a Cesenatico vi aspetta il Villaggio del Pescatore: appuntamenti culturali, spettacoli ed iniziative per la promozione del pescato artigianale costiero
23/03/2022
Pesca: la Regione al fianco dei pescatori
In arrivo sostegni per le imprese ittiche colpite dagli aumenti dei prezzi del carburante
09/03/2022
Donne e pesca
Riproponiamo un articolo sulle iniziative per un riconoscimento del ruolo femminile nei settori della pesca e acquacoltura.
08/03/2022
Primavera 2022: fermo pesca nelle Valli di Comacchio
Blocco della pesca sportiva e ricreativa nei canali adduttori del comprensorio
07/03/2022
Sealogy, lezioni di tradizione e innovazione
Alla manifestazione di Ferrara sulla Blue Economy, la Regione ha promosso le tipicità del proprio territorio nel settore ittico. Le dirette Facebook sulla pagina @ERacquacolturaepesca
17/02/2022
L'agricoltura blu nel Green Deal
Un opuscolo della Commissione in tutte le lingue europee su acquacoltura e strategia Farm to Fork
09/02/2022
Una acquacoltura più blu, sostenibile e semplice. Proposte del Comitato delle Regioni
Il Comitato delle Regioni propone di istituire una eco-label europea per i prodotti dell’acquacoltura ed un one-stop-shop per le autorizzazioni dell'acquacoltura
03/12/2021
Nuova Strategia per pesca e acquacoltura sostenibili nel Mediterraneo e nel Mar Nero
Adottata dalla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo la strategia al 2030. Si è trovato l’accordo anche su di un ambizioso pacchetto di misure per tradurre le priorità strategiche in azioni concrete
01/12/2021
2022 Anno internazionale della pesca artigianale e dell'acquacoltura
Con una risoluzione, l'Organizzazione delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture (Anno internazionale della pesca artigianale e dell'acquacoltura).
29/11/2021
SEALOGY® arrivederci al 2022!
Chiude con un successo la prima edizione di SEALOGY® a Ferrara Fiere. La Regione Emilia-Romagna protagonista della Blue Economy.
24/11/2021
Donne e pesca
Donne e pesca, studi europei e iniziative per un riconoscimento del ruolo femminile nei settori della pesca e acquacoltura.
15/10/2021
L'acquacoltura e la pesca dell'Emilia-Romagna in Europa, grazie a voi!
Da oggi è più facile partecipare alle consultazioni e questionari proposti dalla Commissione nei settori dell'economia blu, pesca e acquacoltura, grazie al supporto tecnico alla compilazione offerto dalla Regione.
03/10/2021