Calendario esami venatori Ravenna
Programmazione esami anno 2023
Settore Agricoltura Caccia e Pesca, Ambiti Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, sede di Ravenna
Attenzione!
Pubblicati più sotto gli esiti dell'esame di abilitazione venatoria (prima sessione) e informazioni su ammissione a prova scritta del 19 maggio (figure tecniche gestione ungulati)
AGGIORNAMENTO PER MALTEMPO!
Attenzione! In considerazione dell'alluvione in corso in tutto il territorio centro-orientale della Regione, è stato disposto lo spostamento al 23 maggio della prova scritta degli esami di abilitazione per le figure tecniche per la gestione degli ungulati che era stata fissata al 19 maggio.
Pertanto la data della prova scritta per quiz originariamente prevista del 19 maggio 2023 è da ritenersi spostata al 23 maggio 2023. Rimangono invariati la sede d'esame e gli orari .
Esami figure tecniche ungulati
Con determina n. 4700 del 06 marzo 2023 del Responsabile del Settore Agricoltura, caccia e pesca ambiti Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, sede di Ravenna, è stato approvato il calendario degli esami delle figure tecniche, precisamente:
- Cacciatore di Cinghiale abilitato alla caccia collettiva
- Cacciatore di ungulati con metodi selettivi
- Cacciatore specializzato nel prelievo del Cervo
Date di svolgimento: 19, 23, 26 e 30 maggio 2023, 9 giugno 2023 ed eventuali ulteriori date che dovessero rendersi necessarie
L'orario di inizio delle prove di esame è fissato alle ore 9,00, con possibilità di organizzazione su più turni di lavoro.
Luogo di svolgimento degli esami: Sala Nullo Baldini, all'interno del Palazzo della Provincia di Ravenna, sita in via Guaccimanni 10, angolo Piazza Caduti a Ravenna.
- IL TERMINE ULTIMO di presentazione delle domande è il 20 marzo 2023, entro e non oltre le ore 12,00.
Svolgimento della prova scritta di esame
La prova scritta d'esame di abilitazione alle figure tecniche per la gestione degli ungulati è stata fissata il 19 maggio 2023 mattina. Di seguito trovate le informazioni di dettaglio per gli ammessi alla prova scritta:
Attenzione! Info suammissione esame del 19 maggio 2023
Con determina n. 9964 del 9 maggio 2023 sono stati ammessi alla prova scritta dell'esame di l'abilitazione alle figure tecniche per la gestione degli ungulati previsto in data 19 maggio 2023 95 candidati.
Si conferma la sede esame: Sala Nullo Baldini presso il Palazzo della Provincia di Ravenna, in via Guaccimanni 10 a Ravenna e si indica come orario di inizio della prova scritta le ore 9.00, a seguire in mattinata.
I candidati partecipanti al corso di formazione sono già stati avvertiti delle giornate, orari e sede d'esame.
I candidati provenienti da altri corsi di formazione espletati in altre province della Regione Emilia-Romagna o considerati non idonei in esito a precedenti esami sono stati informati con le modalità ritenute più idonee.
- Le date degli orali, naturalmente per i soli candidati che risulteranno idonei alla prova scritta, sono divise a seconda del modulo richiesto dai partecipanti come segue:
23 maggio 2023 selezione + cinghiale
26 maggio 2023 selezione + cervo e solo cervo
30 maggio 2023 selezione
Modalità di invio delle domande di ammissione
Le domande, redatte secondo la modulistica approvata dalla regione Emilia-Romagna e complete di tutti gli allegati necessari, devono pervenire materialmente, pena la non ammissione, entro il suddetto termine al Settore Agricoltura, Caccia e Pesca di Ravenna, viale della Lirica 21 – Ravenna, secondo una delle seguenti modalità:
- invio a mezzo Raccomandata AR all'indirizzo Settore Agricoltura, Caccia e Pesca di Ravenna, viale della Lirica 21 – Ravenna (Attenzione: la raccomandata dovrà pervenire materialmente agli uffici entro i termini tassativi di cui sopra)
- invio a mezzo PEC stacp.fc@postacert.regione.emilia-romagna.it
- consegna a mano previo appuntamento, ESCLUSIVAMENTE presso gli uffici di Ravenna in viale della Lirica 21 - primo piano.
Contingenti di ammissione agli esami
E' fissato come segue un numero massimo di candidati ammessi a sostenere la prova di esame:
- per la figura di Cacciatore di cinghiale abilitato alla caccia collettiva saranno ammessi un massimo di 33 candidati, con 30 posti riservati ai candidati provenienti dagli specifici corsi organizzati dagli ATC del territorio ravennate in possesso di nulla osta rilasciato da questo Settore e 3 posti riservati ai candidati provenienti da corsi organizzati o autorizzati da altri Settori Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, oppure riconosciuti non idonei in precedenti sessioni di esami
- per la figura di Cacciatore di ungulati con metodi selettivi saranno ammessi un massimo di 66 candidati con 60 posti riservati ai candidati provenienti dagli specifici corsi organizzati dagli ATC del territorio ravennate in possesso di nulla osta rilasciato da questo Settore e 6 posti riservati ai candidati provenienti da corsi organizzati o autorizzati da altri Settori Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, oppure riconosciuti non idonei in precedenti sessioni di esami
- per la figura di Cacciatore specializzato nel prelievo del Cervo; saranno ammessi un massimo di 44 candidati con 40 posti riservati ai candidati provenienti dagli specifici corsi organizzati dagli ATC del territorio ravennate in possesso di nulla osta rilasciato da questo Settore e 4 posti riservati ai candidati provenienti da corsi organizzati o autorizzati da altri Settori Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, oppure riconosciuti non idonei in precedenti sessioni di esami.
Per il raggiungimento del contingente si avrà a riferimento l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Partecipazione all'esame
I candidati ammessi saranno informati personalmente dell’ammissione con le modalità ritenute più opportune, anche per le vie brevi, con conferma della giornata, orario e luogo in cui dovranno presentarsi.
I candidati dovranno presentarsi puntualmente all’esame, muniti di propria penna con inchiostro indelebile e produrre l’autodichiarazione rilasciata a misura di prevenzione correlata con l’emergenza pandemica del SARS CoV2, debitamente compilata e documento di riconoscimento in corso di validità.
La non presentazione alla prova d’esame equivale a rinuncia all’esame stesso e comporterà l’annullamento della domanda di ammissione presentata, fatta salva la presentazione di idonea giustificazione scritta di ordine medico o lavorativo.
I candidati che risultassero “non idonei” all’esame devono ripetere l’intero esame e possono ripresentare domanda anche nello stesso anno in qualsiasi Settore Agricoltura, caccia e Pesca del territorio regionale.
La Commissione, a fronte di eventuali casi di aspiranti con certificazione di difficoltà di apprendimento (DSA), purchè segnalata all’atto della presentazione della domanda di ammissione all’esame, adotterà forme di verifica adeguate secondo specifiche linee guida.
Per l’ammissione all’esame è obbligatoria la partecipazione ad uno specifico corso per ogni figura tecnica richiesta. I contenuti dei singoli corsi e le modalità di frequenza sono specificati nella Delibera di Giunta n. 2659/2004
Per altre informazioni: Rossella Rosetti Tel.: 0544 280530
Esami di abilitazione venatoria 2023
Attenzione!
Esiti prima sessione 2023: 3 e 7 marzo det. 5803/2023
Idonei n. 30 candidati, non idonei n. 2 candidati e n. 1 assente ingiustificato. I candidati sono stati informati personalmente.
Con determinazione del Responsabile del Settore Agricoltura, Caccia e Pesca Ambiti Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, sede di Ravenna, n. 482 del 16/01/2023 è stato predisposto il calendario degli esami di abilitazione venatoria per l’anno 2023, in cui sono previste le seguenti sessioni d'esame:
prima sessione 2023: 3 e 7 marzo ore 9.00
seconda sessione 2023: 6 – 7 giugno ore 9.00
Nota bene: si comunica che per la seconda sessione 2023 (6 – 7 giugno) il contingente massimo di candidati ammissibili è già stato raggiunto
- Sede esame: Sala Nullo Baldini all'interno del Palazzo della Provincia di Ravenna, via Guaccimanni angolo Piazza Caduti..
ATTENZIONE! Informazioni relative alla prima sessione di esami di abilitazione venatoria per il territorio di Ravenna!Date: 3 e 7 marzo 2023
Con determina n. 3834/2023 sono stati ammessi 33 candidati. I candidati sono già stati informati della giornata e della sede d'esame.
Date aggiornate delle prove di esame: 3 e 7 marzo 2023 dalle ore 9.00. I candidati devono presentarsi puntualmente e muniti di documento di identità, mascherina e penna.
Termini di presentazione delle domande
Di seguito i termini perentori per presentare le domande di ammissione:
- entro le ore 12 del 20/02/2023 per la prima sessione
- entro le ore 12 del 18/05/2023 per la seconda sessione
Modalità di presentazione delle domande
Le domande, redatte secondo la modulistica approvata dalla Regione Emilia-Romagna e complete di tutti gli allegati necessari, devono pervenire materialmente, pena la non ammissione, entro i suddetti termini al Settore Agricoltura Caccia e Pesca, sede di Ravenna, viale della Lirica 21 - Ravenna, secondo una delle seguenti modalità:
- invio a mezzo Raccomandata AR (N.B. La raccomandata dovrà pervenire agli uffici entro i termini tassativi di cui sopra) · inviate a mezzo PEC (stacp.fc@postacert.regione.emilia-romagna.it);
- consegna a mano, previo appuntamento, ESCLUSIVAMENTE presso gli uffici di Ravenna viale della Lirica 21 (primo piano);
I candidati saranno informati personalmente, con le modalità ritenute più opportune, anche per le vie brevi, dell’ammissione, della giornata, orario e luogo in cui dovranno presentarsi.
Contingente massimo di ammissione
E' fissato come segue un numero massimo di candidati ammesso alla sessione d'esame, per il raggiungimento del quale si avrà a riferimento l'ordine cronologico di arrivo delle domande:
Per entrambe le sessioni d’esame n. 35 candidati (di cui 30 posti riservati ai residenti in Provincia di Ravenna e 5 ad eventuali residenti delle altre Province della Regione Emilia-Romagna)
Si precisa che nella seconda sessione d’esami avranno priorità i candidati assenti giustificati nella prima sessione e i candidati ammissibili ma non accettati nella prima sessione perché in esubero sul numero massimo stabilito.
Per informazioni è possibile rivolgersi a: Rossella Rosetti tel:0544/280530