Abilitazione all'esercizio venatorio, alla caccia di selezione e al controllo faunistico
- essere residente in Emilia-Romagna;
- essere in possesso del certificato medico di idoneità all'esercizio venatorio. Il certificato viene rilasciato dall'Ausl;
- essere ad almeno tre mesi dal compimento del diciottesimo anno d'età.
Abilitazioni specialistiche per la caccia agli ungulati
Una volta conseguita l'abilitazione all'esercizio venatorio, chi vuole essere ammesso alla caccia agli ungulati deve prendere abilitazioni specifiche. Anche in questo caso è necessario fare la domanda ai servizi territoriali agricoltura caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna, utilizzando il Modulo domanda esame per figure tecniche ungulati. (496.11 KB)
Per le abilitazioni specialistiche per la caccia agli ungulati la formazione è obbligatoria. Anche in questo caso i corsi sono organizzati dalle associazioni venatorie, ambientalistiche e agricole o da centri di formazione accreditati.
I cacciatori in possesso delle abilitazioni per la caccia agli ungulati che provengono da altre Regioni o Stati possono chiedere alla Regione Emilia-Romagna l'accertamento dell'equipollenza del loro titolo, usando il seguente Modulo di domanda per il riconoscimento di equipollenza di titoli tecnici venatori (493.36 KB).
Abilitazioni specialistiche per partecipare alle attività di controllo faunistico
Chi vuole essere ammesso alle attività di controllo faunistico deve prendere abilitazioni specifiche. Anche in questo caso è necessario fare la domanda ai servizi territoriali agricoltura caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna, utilizzando il Modulo domanda esame per coadiutore ai piani di controllo faunistici. (502.31 KB)
Per le abilitazioni specialistiche per partecipare alle attività di controllo faunistico la formazione è obbligatoria. Anche in questo caso i corsi sono organizzati dalle associazioni venatorie, ambientalistiche e agricole o da centri di formazione accreditati.
Per partecipare al controllo faunistico con uso dell'arma da fuoco è obbligatorio essere in possesso della licenza di caccia (abilitazione all'esercizio venatorio). Per partecipare al controllo faunistico col metodo del trappolaggio, ad esempio, non è obbligatoria la licenza di caccia.
Programmazione delle sessioni d'esame
Gli esami vengono programmati a dicembre-gennaio di ogni anno, le prime sessioni cominciano a febbraio-marzo di ogni anno e le ultime si svolgono a novembre-dicembre. Qui di seguito gli esami programmati per l'anno in corso in ogni servizio territoriale regionale.
Esercizio venatorio
Gli esami di abilitazione all'esercizio venatorio e per le abilitazioni specialistiche sono gratuiti. Per esercitare la caccia durante l'anno è necessario pagare una tassa governativa e una tassa regionale. Per esercitare la caccia è inoltre obbligatorio il porto di fucile ad uso caccia, rilasciato dagli uffici di polizia competenti per territorio e rilasciato dopo aver preso l'abilitazione all'esercizio venatorio.
Pagamento online della tassa regionale per l'esercizio venatorio
Per esercitare la caccia, prima di ritirare il tesserino venatorio presso il Comune è necessario avere pagato le tasse governative e regionali. Per la tassa regionale la Regione mette a disposizione il pagamento online.
Tesserino per l'esercizio venatorio
Per esercitare la caccia è obbligatorio avere con sé il tesserino regionale per l'esercizio venatorio, che serve per segnare le giornate di caccia, i luoghi di caccia, i prelievi di fauna eccetera. Il tesserino viene distribuito dai Comuni e dev'essere riconsegnato quando si ritira il tesserino successivo, entro una data determinata.