Fauna e caccia

Fauna selvatica e incidenti stradali

Il fenomeno delle collisioni tra automezzi e ungulati selvatici ha assunto negli ultimi anni dimensioni via via più rilevanti. All’incremento del numero di casi registrati ogni anno corrisponde un progressivo ampliamento delle aree coinvolte che oggi interessano anche i territori pedecollinari e di pianura, e non solamente le aree Appenniniche

In ragione della pericolosità rappresentata dal rischio di collidere con un mammifero di tali dimensioni e del grave danno economico che invariabilmente ne consegue, la Regione Emilia-Romagna ha in corso un progetto sperimentale con l’obiettivo primario di individuare soluzioni per ridurre il numero di incidenti che vedono coinvolti gli ungulati selvatici.

In caso di incidente stradale, a seguito di collisione con fauna selvatica avvenuta nel territorio della Regione Emilia-Romagna, è possibile inviare una richiesta di risarcimento alla Regione, fatta salva la verifica delle effettive responsabilità.

Sono, in ogni caso, escluse dalla richiesta di risarcimento le specie animali che non rientrano nella definizione di fauna selvatica oggetto di tutela di cui all' art. 2 della Legge 11 febbraio 1992 n. 157) per le quali non è possibile la compilazione del modulo (cioè, a titolo esemplificativo, nutrie, talpe, ratti).

Modulo di richiesta di risarcimento

Gli interessati possono presentare denuncia di sinistro con contestuale richiesta di risarcimento, compilando in ogni sua parte il modulo on line.

Nota bene: i richiedenti non dotati di SPID/CIE o di altro mezzo di identificazione digitale possono ugualmente presentare denuncia di sinistro tramite modulo on line, allegando apposita delega nei confronti di altro soggetto dotato di tali strumenti.

La richiesta di risarcimento deve contenere obbligatoriamente:  

  • Dati del proprietario del veicolo 
  • Carta d’Identità e patente in corso di validità 
  • Codice fiscale del proprietario 
  • Dati del conducente se diverso dal proprietario del veicolo 
  • Dati del veicolo danneggiato 
  • Libretto di circolazione del veicolo fronte/retro 
  • Polizza assicurativa 
  • Dati del sinistro (data, ora, provincia, comune, strada)
  • Autorità intervenute - verbale di accertamento (Obbligatorio solo se intervenute)
  • Animale deceduto - verbale recupero carcassa (Obbligatorio solo se recuperato)
  • Altre persone presenti (trasportati o terzi – Obbligatorio solo se presenti)
  • Feriti – verbale Pronto Soccorso (Obbligatorio solo se presenti)
  • Preventivo o fattura riparazione danni

La presentazione della denuncia di sinistro con contestuale richiesta di risarcimento mediante modulo on line riduce sensibilmente la tempistica di definizione del sinistro (accoglimento o rigetto), consentendo una corretta e completa gestione della pratica. Altre forme di presentazione della domanda non sono più possibili; se utilizzate, verrà richiesta la regolarizzazione tramite modulo on line.

Al termine della compilazione del modulo on line la richiesta sarà protocollata, con l’assegnazione di un numero identificativo della pratica (PG/2024/…..).

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-13T16:34:57+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?