Il controllo delle specie di fauna selvatica presenti sul territorio può rendersi necessario per motivi di particolare gravità, per esempio la tutela delle produzioni agricole o l'insorgere di emergenze sanitarie.

La Regione Emilia-Romagna, dopo avere chiesto il parere dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), approva i Piani di controllo di alcune specie faunistiche. I Piani di controllo vengono attuati dagli Stacp (Servizi Territoriali Agricoltura, Caccia e pesca) di ciascuna Provincia.

Di seguito disponibili le informazioni sui Piani di controllo.

Norme e atti

  • Art. 19 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 Controllo della fauna selvatica
  • Art. 11 e 22 Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Controllo della fauna selvatica nelle aree protette nazionali e regionali
  • Art. 16 e 16 bis Legge regionale 15 febbraio 1994, n. 8 Controllo della fauna selvatica e destinazione dei capi catturati o abbattuti
  • Art. 11 Legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 Controllo dei colombi liberi urbani
  • Art. 19-20-21 Regolamento reg. 27 maggio 2008, n. 1 Controllo degli ungulati
  • Deliberazione di Giunta regionale n. 1104 del 18 luglio 2005 Approvazione delle nuove direttive relative ai corsi di gestione faunistica di cui alla L.R. 8/94 art. 16 comma 3 e revoca delle direttive precedenti emanate con deliberazioni n. 878/1995 e n. 1068/1998
A chi rivolgersi
Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura