Controllo della fauna selvatica
Il controllo delle specie di fauna selvatica può essere esercitato su tutto il territorio, per motivi di particolare gravità quali, ad esempio, la tutela delle produzioni agricole e le emergenze sanitarie.
La Regione Emilia-Romagna, previo parere dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), approva i piani di controllo che vengono attuati dalle Province o dalla Città metropolitana di Bologna.
Sistema automatico di registrazione per i piani di controllo
A chi rivolgersi
Servizio attività faunistico-venatorie e pesca
Maria Luisa Zanni tel. 051 5274850
Per approfondire
Norme e atti
- Deliberazione di Giunta n. 432 del 4 maggio 2020 -Delibera n. 722/2018 - piano quinquennale di controllo dello storno (Sturnus vulgaris) - art. 19 della legge n. 157/1992. Approvazione dei contingenti numerici di capi di storno abbattibili nel corso dell'anno 2020 suddivisi per province.
- Deliberazione di Giunta regionale 16 marzo 2020 n. 210 Piano di controllo del cervo sika (cervus nippon) in Emilia-Romagna. Periodo 2020-2023 - art. 19 della L. N. 157/1992
- Deliberazione n. 698 del 6 maggio 2020 - Piano di controllo dei visoni americani (neovison vison) presenti nel territorio della Regione Emilia-Romagna, con particolare riferimento al Comune di Noceto in Provincia di Parma.
- Deliberazione di giunta regionale 9 novembre 2020 n. 1589 Integrazioni alla deliberazione di giunta regionale n. 611/2019 recante piano di controllo della volpe (vulpes vulpes) nel territorio della regione Emilia-Romagna, già modificata con
deliberazione di giunta regionale n. 979/2019