Centri di assistenza agricola (Caa)
La Regione concede l'autorizzazione a diventare un Centro di assistenza agricola (Caa) e fornisce l'elenco di tutti i Caa autorizzati in Emilia-Romagna.
L'amministrazione regionale concede l’autorizzazione alle società interessate a svolgere l’attività di Centro assistenza agricola (Caa) sul territorio regionale ed ha disciplinato le modalità ed i criteri con la delibera di Giunta 593 del 22 aprile 2025.
In questa pagina, la Regione mette a disposizione i documenti che i Caa già autorizzati devono utilizzare per attestare l’avvenuto adeguamento ai requisiti minimi di garanzia e funzionamento (allegato 2 delibera 593/2025) e i CAA che chiedono per la prima volta il riconoscimento alla Regione Emilia-Romagna (allegato 593/2025.
Le attività che il Caa può svolgere per conto delle aziende agricole che gli hanno conferito specifico mandato scritto sono regolate dall’articolo 2 del Decreto Ministeriale 21 febbraio 2024.
Tra queste attività segnaliamo l’assistenza nella fase di presentazione delle domande di ammissione ai benefici comunitari, nazionali e regionali, quali ad esempio pagamento unico, investimenti e premi del Programma di sviluppo rurale.
A tutela della qualità del servizio erogato alle aziende agricole, i Caa sono oggetto di una sorveglianza annuale svolta sulla base di un campionamento casuale che interessa almeno il 10% delle sedi operative operanti sul territorio regionale; qualora nel corso dei controlli siano riscontrate gravi irregolarità che non vengano rimosse nei tempi prescritti, la Regione procede alla revoca dell’autorizzazione.
Per le aziende agricole è agevole trovare in tutti i territori regionali sedi operative dei Caa, che possono essere costituiti da organizzazioni agricole, da associazioni dei produttori e lavoratori e da associazioni di liberi professionisti.
051 5274550
laura.banzi@regione.emilia-romagna.it