Materiali sul lupo
Strategia di convivenza e gestione dei conflitti

Immagine tratta dalla "Carta regionale delle vocazioni faunistiche della Regione Emilia-Romagna" – aggiornamento 2006

Immagine tratta dalla "Carta regionale delle vocazioni faunistiche della Regione Emilia-Romagna" - anno 1998
sulla conservazione e gestione della popolazione di lupo e dei conflitti uomo-lupo
Documento aggiornato con dati al 2022 sui danni da canidi in Emilia-Romagna
A marzo 2014 la Regione Emilia-Romagna ha messo a punto un piano di intervento destinato alla prevenzione degli attacchi dei lupi al bestiame, per sostenere le aziende zootecniche collinari e montane esposte al rischio predatorio.
La Regione Emilia-Romagna indennizza gli imprenditori agricoli per le perdite di bestiame causate da cani randagi od inselvatichiti o da altri animali predatori, purché accertate dall'Ausl competente per territorio.
Deliberazione Giunta regionale n. 977/2014 e determinazione n. 12128/2014 - Ridefinizione della graduatoria regionale per l’accesso ai contributi per la prevenzione degli attacchi dei lupi al bestiame domestico (ovicaprini, bovidi, cervidi, equidi e suidi) e assegnazione fondi alle Province per la concessione dei contributi.
Schema di convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano sulla conservazione e gestione della popolazione di lupo e dei conflitti uomo-lupo