Fitosanitario e difesa delle produzioni

Pubblicazioni sulla Protezione del verde

Belle, sane e soprattutto “bio” (pdf222.63 KB)
Grazie alle conoscenze tecniche e alle numerose esperienze applicative maturate negli anni, la gestione biologica delle aree verdi è oggi una via percorribile sia dal pubblico che dal privato cittadino. Il metodo si basa su tre fondamenti: potenziamento degli antagonisti naturali dei parassiti, lancio di insetti ausiliari e impiego di preparati ammessi dalla normativa. (Articolo da Il Divulgatore n. 5/2010)

Belle, sane e soprattutto “bio”

Avversità delle piante forestali (2008) (pdf1.34 MB)
Guida al riconoscimento degli organismi nocivi regolamentati

Cocciniglia corticicola, Processionaria del pino, Cancro resinoso del pino, Nematode del legno di pino, Vespa cinese del castagno, Tarlo asiatico, Lepidottero minatore delle palme, Punteruolo rosso delle palme

Avversità delle piante forestali
Il giardino che ci piace (pdf4.03 MB)
Colorato, sano e pieno di vita. E i parassiti? Combattiamoli in modo naturale.
Il giardino che ci piace

Come usare in sicurezza i prodotti per la difesa delle piante (2007) (pdf1.84 MB)
In queste pagine vogliamo fornirti elementi di conoscenza per un utilizzo consapevole e in piena sicurezza dei prodotti per la protezione delle piante, affinché tu possa godere pienamente del tuo giardino e dei prodotti che raccoglierai nell'orto e nel frutteto familiare.

Come usare in sicurezza i prodotti per la difesa delle piante

La qualità del verde (2005)
Manuale per la gestione biologica di parchi e giardini
Una guida pratica, ma al contempo ricca di contenuti tecnici, rivolta soprattutto alle amministrazioni locali per la gestione eco-compatibile del verde in ambito urbano che assicuri la protezione delle piante nel rispetto dell'ambiente e della salute pubblica.

qualità del verde

Azioni sul documento

ultima modifica 2016-12-22T13:18:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?